Serramenti a taglio termico: caratteristiche e vantaggi

serramenti a taglio termico

La scelta dei serramenti è fondamentale per garantire un ottimo isolamento termoacustico degli spazi e mantenere un clima confortevole in tutte le stagioni evitando inutili e costosi sprechi di energia.

i serramenti a taglio termico sono gli infissi in grado di “tagliare” il flusso di calore che altrimenti si verificherebbe tra l’interno e l’esterno. Sono stati ideati per risolvere il problema dei serramenti tradizionali, a taglio freddo, che hanno un’alta conducibilità termica e quindi scarse prestazioni termoisolanti. Grazie a questo “taglio, il flusso di calore tra i due ambienti, interno ed esterno, viene interrotto e l’ambiente può mantenere un clima più confortevole.

Come viene realizzato il taglio termico

Gli infissi a taglio termico sono caratterizzati dall’inserimento nel corpo centrale di un materiale isolante a bassa conducibilità termica all’interno del profilato, in modo che la parte interna e quella esterna, siano separate e non ci sia conducibilità termica.

La parte isolante può essere in vari materiali, e questo in genere influisce sulle prestazioni, sulla classe energetica che, naturalmente, sul prezzo. Nei serramenti a prestazioni più elevate il corpo centrale è in poliammide, in caso di finestre più economiche il polistirolo.

I vantaggi

Tra i vantaggi principali si hanno:

  • maggiore isolamento termo-acustico;
  • maggiore comfort;
  • risparmio energetico;
  • maggiore comfort.

Un altro vantaggio è dato dal fatto che gli infissi a taglio termico eliminano il problema della condensa, presente nelle vecchie finestre in alluminio. Infatti, grazie all’inserimento di una canalina calda e gas argon tra i due strati di vetro esterno e interno.

Un ulteriore vantaggio che offre performance ancora più isolanti è la tecnologia “a giunto aperto” che consiste nell’inserire all’interno deli bordi dell’infisso una guarnizione in grado di convogliare l’acqua e l’aria in appositi fori di scarico.

I serramenti a taglio termico sono il primo passo per ottimizzare luce e riscaldamento casalingo. Ma anche per evitare perdite di calore e mantenere il clima di casa confortevole.
Contatta Gerosa Serramenti per saperne di più!

Porte blindate in alluminio: una soluzione per la sicurezza

porte blindate in alluminio

Con il termine porta blindata si intende una particolare struttura progettata per resistere ai tentativi d’effrazione ed intrusione e con lo scopo di proteggere persone e beni da eventuali malintenzionati.

Per poter scegliere la giusta porta blindata, bisogna distinguere le due tipologie. Porte blindate intermedie, proteggono appartamenti. Non si tratta quindi di porte esposte ad agenti atmosferici. Le porte blindate esterne, invece, devono isolare dagli agenti atmosferici e dai rumori di strada. Nell’articolo di oggi parliamo in particolare di porte blindate in alluminio, con Gerosa Serramenti.

Le classi delle porte blindate

Le porte blindate sono divise in 6 livelli di sicurezza. Questi livelli sono determinati in base allo svolgimento e al superamento di prove che simulano i reali tentativi effrazione.

Durante la scelta di una porta di questo tipo, quindi, è necessario verificare che il livello di sicurezza sia certificato e garantito dall’azienda produttrice della porta.

Generalmente, la scelta migliore per un condominio o per una casa dovrebbe ricadere in una porta con una classe almeno di livello 3.

Le porte blindate in alluminio, oltre a essere sicure, sono anche esteticamente belle.

Serratura di una porta blindata

Un’altra caratteristica di una buna porta blindata è: la serratura.

Sul mercato esistono diverse tipologie di serrature di sicurezza e possono avere più punti di bloccaggio intorno al perimetro della porta (3 punti, 5 punti e 7 punti di blocco) e possono essere dotate di piastre anti trapano ed anti-manomissione a protezione del cilindro.

Isolamento termo-acustico

Un’altra caratteristica di una buona porta blindata, è l’isolamento termo-acustico, importante soprattutto per portoni blindati esterni che sono più o meno esposti agli agenti atmosferici ma anche per una porta interna ad un condominio, per evitare rumori provenienti dal vicinato e spifferi.

La porta blindata è quindi un elemento fondamentale sia per aumentare il livello di sicurezza in casa sia per accrescere il comfort abitativo.

Ad oggi, gli incentivi fiscali proposti dal Governo consentono di ridurre notevolmente la spesa per l’acquisto e per l’installazione delle porte blindate.

Infatti, è inclusa nell’elenco delle misure di prevenzione del rischio che godono del bonus del 50% previsto per gli interventi di ristrutturazione, accanto ad attività quali la sostituzione di infissi e lucchetti, cancellate, recinzioni, grate, saracinesche, sistemi di videosorveglianza e tutto quello che possa servire a prevenire intrusioni e furti nella proprietà privata.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi maggiori informazioni sulle porte blindate in alluminio.

Manutenzione Infissi, come farla nella maniera corretta

manutenzione infissi

Indipendentemente da quale materiale sia composto, i lavori di manutenzione sugli infissi sono necessari per garantirne una funzionalità nel lungo periodo.

La manutenzione degli infissi è un’operazione che è opportuno svolgere con costanza così da preservare le caratteristiche e la tenuta delle finestre.

Prendersi cura degli infissi permetterà di ridurre il deterioramento al quale vanno incontro principalmente i serramenti da esterno che sono continuamente esposti agli agenti atmosferici

Ecco come effettuare la manutenzione in modo facile e anche divertente.

INFISSI IN LEGNO

Questa tipologia di serramenti viene scelta non solo perché sono molto piacevoli dal punto di vista estetico, ma anche perché offrono un ottimo isolamento termo-acustico.

Per garantire nel tempo una qualità ottimale del legno e delle sue proprietà è necessario effettuare dei lavori di manutenzione costanti in modo da contrastare il deterioramento a cui gli infissi possono andare incontro.

Le attività da svolgere con regolarità per una corretta manutenzione degli infissi in legno sono:

  • Pulizia. soprattutto gli infissi esterni che sono esposte a pioggia e vento. Bisogna prestare attenzione a non usare con prodotti chimici aggressivi come ammoniaca o alcool, ma è consigliato usare acqua e detergenti neutri, almeno con cadenza semestrale.
  • Ritocco, cioè verniciare quelle parti degli infissi che presentano alterazioni. In questo modo, la vernice che ricopre il telaio duri più a lungo nel tempo.
  • Rinfresco, ovvero riverniciare totalmente il telaio. Quindi dopo aver rimosso la vernice attraverso l’uso della carta abrasiva, si procede con l’applicazione della vernice lungo tutto il serramento.

MANUTENZIONE INFISSI IN ALLUMINIO

L’alluminio, grazie alle sue caratteristiche è il materiale con cui vengono realizzati gli infissi delle nuove abitazioni.

Rispetto ai serramenti in legno, però, gli infissi in alluminio resistono maggiormente all’azione degli agenti atmosferici e necessitano di poca manutenzione.

Tuttavia, per fare in modo che le sue proprietà rimangano inalterate è necessario effettuare delle semplici attività di pulizia con detergenti neutri e panni morbidi. Nel caso di incrostazioni resistenti, è consigliabile usare strumenti di plastica morbidi, evitando utensili con punte affilate o eccessivamente dure in quanto rischiano di rovinare il telaio.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi maggiori informazioni.