Zanzariere magnetiche per finestre: protezione e praticità

zanzariere magnetiche

Le zanzariere magnetiche per finestre sono un prodotto sempre più richiesto per la protezione della casa di zanzare e altri insetti.

Ma cosa sono e come funzionano?
In questo articolo di Gerosa Serramenti scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle zanzariere magnetiche per finestre, dai materiali utilizzati all’installazione e alla manutenzione.

Cos’è una zanzariera magnetica per finestre

Le zanzariere magnetiche per finestre sono dei telai in alluminio o in PVC, rivestiti da una rete in fibra di vetro resistente e dotati di magneti che permettono di attaccarsi alla finestra senza bisogno di viti o attrezzi.

Grazie ai magneti, infatti, le zanzariere per finestre si possono facilmente rimuovere per la pulizia o per la rimozione stagionale.

I magneti inseriti in questo tipo di zanzariera permettono di tenere il telaio della zanzariera attaccato alla finestra, creando una barriera protettiva contro le zanzare e altri insetti.

Vantaggi delle zanzariere magnetiche

I vantaggi di questo tipo di zanzariere per finestre sono molteplici. In primo luogo, queste zanzariere sono molto facili da installare e rimuovere, senza bisogno di viti o attrezzi.

Inoltre, grazie alla rete in fibra di vetro resistente si tratta di soluzioni resistenti e durature.

Materiali delle zanzariere magnetiche per finestre

Le zanzariere magnetiche per finestre sono realizzate con diversi materiali, tra cui alluminio, PVC e fibra di vetro. L’alluminio è leggero e resistente, ma può essere più costoso rispetto ad altri materiali.

Il PVC è più economico e resistente alla corrosione, ma può essere meno resistente nel tempo. La fibra di vetro è molto resistente e durevole, ma può essere più costosa rispetto ad altri materiali.

Come scegliere il materiale giusto

Per scegliere il materiale giusto per le tue zanzariere magnetiche per finestre, devi considerare la durata, il prezzo e la resistenza del materiale. Inoltre, devi considerare anche il design e lo stile della zanzariera magnetica, in modo che si adatti bene alla tua finestra.

Installazione delle zanzariere magnetiche

L’installazione di questa protezione è molto semplice e veloce. Non sono necessari attrezzi o viti, ma solo una superficie pulita e asciutta.

Basta posizionare la zanzariera magnetica sulla finestra e far aderire i magneti ai bordi della finestra. Se necessario, è possibile tagliare la zanzariera magnetica per adattarla alla misura della finestra.

Contatta Gerosa Serramenti per richiedere informazioni per l’installazione delle zanzariere.

Condensa finestre, come evitarla o eliminarla

condensa finestre

La condensa sulle finestre può essere un fastidioso problema per molti proprietari di casa.

Si tratta di formazione di gocce d’acqua sulle finestre a causa della differenza di temperatura tra l’interno e l’esterno della casa. La condensa può causare danni alle finestre e alla struttura circostante, oltre a favorire la formazione di muffe che possono danneggiare la salute degli abitanti della casa.

In questo articolo di Gerosa Serramenti troverai alcuni consigli prevenire e eliminare la condensa.

Cause della formazione di condensa sulle finestre

Ci sono diverse cause che possono contribuire alla formazione di condensa sulle finestre. L’umidità in eccesso è una delle principali cause, soprattutto nelle stanze in cui si utilizza l’acqua, come la cucina e il bagno.

Inoltre, una cattiva ventilazione può impedire il flusso dell’aria, causando l’accumulo di umidità. Inoltre, le finestre di vecchia generazione, con guarnizioni e sigillature danneggiate, possono favorire la penetrazione di aria umida all’interno della casa.

Come prevenire la condensa

Per prevenire la formazione di condensa, è importante mantenere un ambiente domestico asciutto.

È consigliabile regolare l’umidità in casa, soprattutto durante i mesi invernali, quando il riscaldamento può aumentare l’umidità relativa dell’aria. Un’umidità relativa tra il 30 e il 50% è l’ideale per evitare la formazione di condensa sulle finestre.

Per migliorare la ventilazione della casa, è possibile aprire le finestre per alcuni minuti al giorno, anche in inverno, per permettere il ricambio dell’aria e favorire l’eliminazione dell’umidità in eccesso. In alternativa, è possibile utilizzare un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC), che regola automaticamente la ventilazione in base all’umidità presente nell’aria.

Evitare la formazione di condensa

Per evitare la formazione di condensa è importante anche che le finestre siano ben isolate con guarnizioni e sigillature adeguate. Questo può essere fatto con prodotti specifici che si trovano facilmente in commercio e che consentono di sigillare le fessure tra la finestra e il telaio.

Eliminare la condensa

Se la condensa finestre si è già formata, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia e l’eliminazione della muffa. Esistono prodotti in commercio che aiutano a rimuovere la condensa e a prevenire la formazione di muffe. In alternativa, si può utilizzare una soluzione di acqua e aceto bianco per pulire le finestre, che aiuta a prevenire la formazione di muffe.

Altri suggerimenti utili per prevenire la formazione di condensa includono l’utilizzo di tende o persiane per ridurre il contatto tra l’aria fredda e calda, l’installazione di doppi vetri per migliorare l’isolamento termico e l’utilizzo di dispositivi elettronici come deumidificatori e umidificatori.

Devi cambiare i tuoi serramenti? Contatta Gerosa Serramenti

Vetri isolanti per serramenti: come funzionano e quali vantaggi offrono

vetri isolanti

I serramenti sono un elemento fondamentale di qualsiasi abitazione, in quanto svolgono un ruolo cruciale sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio in termini di comfort abitativo ed efficienza energetica, è importante scegliere i serramenti dotati di vetri isolanti di alta qualità.

Nell’articolo di oggi di Gerosa Serramenti parliamo di questa tipologia di vetro e dei loro vantaggi.

Come funzionano i vetri isolanti

I vetri isolanti sono costituiti da due o più lastre di vetro separate da un’intercapedine d’aria o gas isolante, come l’argon. Questa intercapedine ha lo scopo di ridurre la trasmissione termica tra l’interno e l’esterno della casa, limitando la dispersione di calore in inverno e impedendo il passaggio del calore dall’esterno in estate. In questo modo, contribuiscono a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento della casa, migliorando il comfort abitativo.

Vantaggi dei vetri isolanti per serramenti

Uno dei principali vantaggi di questo tipo di vetri per serramenti è la loro maggiore efficienza energetica. Grazie alla riduzione delle dispersioni termiche, consentono anche di risparmiare sui costi energetici, migliorando il bilancio familiare e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’abitazione.

Inoltre, i vetri isolanti offrono un migliore isolamento acustico rispetto ai tradizionali. La presenza di più lastre di vetro e dell’intercapedine d’aria tra di esse contribuisce a limitare la trasmissione del rumore esterno, garantendo un ambiente domestico più tranquillo e silenzioso.

Un ulteriore vantaggio è dato dalla loro maggiore sicurezza. Grazie alla loro resistenza agli urti, i vetri isolanti riducono il rischio di fratture o scassi, proteggendo la casa e i suoi abitanti da eventuali tentativi di effrazione.

Infine, i vetri isolanti contribuiscono a ridurre la formazione di condensa, migliorando la qualità dell’aria all’interno dell’ambiente. Grazie alla loro maggiore efficienza termica, i questi vetri riducono la formazione di umidità sulle superfici vetrate, prevenendo la formazione di muffe e condizioni insalubri per la salute.

Come scegliere i vetri isolanti per serramenti

Per ottenere il massimo beneficio dai serramenti di questo tipo, è importante scegliere i prodotti di qualità e adatti alle proprie esigenze.

In particolare, è importante considerare il clima della zona in cui si vive, le dimensioni dei serramenti, l’orientamento della casa e le esigenze di isolamento acustico. Inoltre, è opportuno valutare la qualità del vetro, l’efficienza dell’intercapedine d’aria e la presenza di eventuali trattamenti che migliorano le prestazioni del vetro isolante, come la pellicola basso emissiva.

Infine, è importante affidarsi a professionisti esperti per l’installazione dei serramenti con vetri isolanti. Una corretta installazione è infatti fondamentale per il corretto funzionamento dei serramenti.

Contatta Gerosa Serramenti e richiedi supporto nella scelta dei serramenti isolanti.

La sicurezza nei tuoi infissi: come garantirla

sicurezza infissi

Per avere una protezione maggiore in casa, spesso, l’impianto d’allarme deve essere integrato con degli infissi antieffrazione.

Nell’articolo di oggi Gerosa Serramenti ci parla delle caratteristiche fondamentali per garantire la sicurezza di casa grazie all’installazione degli infissi, al fine di prevenire i furti in casa.

Sicurezza infissi, l’importanza dei sistemi antintrusione

Nonostante i sistemi di allarme di nuova generazione siano sempre più sofisticati, spesso non sono sufficienti a proteggere la casa. Per questo motivo è importante integrare degli infissi antieffrazione al sistema di allarme.

Gli infissi, infatti, costituiscono il punto di contatto con il mondo esterno e devono essere in grado di proteggere la casa da ogni minaccia.

È facile intuire che più questi punti sono vulnerabili, più la casa può essere soggetta ad intrusioni. Come noto, la maggior parte dei tentativi di intrusione avviene proprio da finestre e porte finestre.

Come riconoscere gli infissi giusti

Prima di scegliere il giusto modello, è importante comprendere che vi sono diversi tipi di infissi sul mercato che si differenziano per livelli di antieffrazione.

Questi livelli ci permettono di capire capacità di resistere all’effrazione dell’infisso.

I livelli vanno da 1 (meno performante) a 6 (più performante) e sono regolati dalla normativa UNI EN 1627:2011.

Come garantire la sicurezza degli infissi

Per poter garantire la sicurezza degli infissi, è possibile dotarli di:

  • rinforzi antintrusione, secondo la normativa QM328, che prevede la resistenza alla prova statica, di carico dinamico e di attacco manuale che permettono di misurare il grado di resistenza del serramento.
  • vetri antieffrazione, resistenti alla rottura tramite pressione, forza fisica e utensili. In questo caso, inoltre, è possibile dotare gli infissi di vetrocamere di sicurezza realizzate con due lastre float, unite tramite 2 o 4 pellicole antieffrazione PVB in grado di resistere a ripetuti urti provocati da pesi metallici e altri strumenti di scasso.
  • Maniglia di sicurezza chiave, con pulsante, ecc.

Come detto, porte e finestre svolgono un ruolo determinante per il benessere e la vivibilità della casa. Proprio per questo motivo, è importante rivolgersi a degli esperti e scegliere insieme a loro la soluzione più adatta.

Stai cercando gli infissi giusti per rendere sicura la tua casa? Contatta Gerosa Serramenti

Serramenti e risparmio energetico, come aumentare l’efficienza

risparmio energetico

I serramenti sono una parte importante dell’isolamento termico di una casa, e scegliere quelli giusti può aiutare il risparmio energetico.

nell’articolo di oggi, gli esperti di Gerosa Serramenti ci parlando della correlazione tra serramenti e risparmio energetico.

Perché i serramenti sono importanti per il risparmio energetico

I serramenti, compresi finestre e porte, sono responsabili del 25-30% delle perdite di calore in un edificio. Se i serramenti non sono adeguatamente isolati o sigillati, l’aria calda può fuoriuscire dalla casa durante i mesi invernali, causando un aumento dei costi per riscaldare l’ambiente. Allo stesso modo, durante i mesi estivi, l’aria condizionata può fuoriuscire dalla casa attraverso i serramenti non sigillati, causando un aumento dei costi per raffreddare l’ambiente.

Come scegliere i serramenti giusti per la tua abitazione

Per aumentare l’efficienza energetica della tua abitazione, è importante scegliere i serramenti giusti. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Il materiale: i serramenti in legno sono molto isolanti, ma richiedono una maggiore manutenzione rispetto a quelli in PVC o alluminio.
  • Il vetro: i serramenti con vetrocamera a basso emissivo possono aiutare a mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate, riducendo la necessità di utilizzare il riscaldamento e il condizionamento dell’aria.
  • La sigillatura: assicurati che i serramenti siano correttamente sigillati per evitare perdite di calore o aria condizionata.

Come mantenere i tuoi serramenti efficienti

Una volta scelti i serramenti adatti, è importante mantenerli in buone condizioni per garantire che continuino a funzionare in modo efficiente. Ecco alcuni consigli:

  • Controlla regolarmente i sigilli e le guarnizioni per assicurarti che non ci siano perdite d’aria.
  • Pulisci i serramenti regolarmente per rimuovere la polvere e lo sporco che possono ostacolare la loro efficienza.
  • Lubrica le parti mobili dei serramenti per garantire che si aprano e si chiudano facilmente.

Scegliendo i serramenti giusti per la tua abitazione e mantenendoli in buone condizioni, puoi aumentare l’efficienza energetica della tua casa e risparmiare denaro

Contatta Gerosa Serramenti e richiedi l’installazione di nuovi serramenti.

Scuri per finestre, quando sceglierli

scuri per finestre

Gli scuri sono dei particolari infissi che permettono di coprire una finestra offrendo la possibilità di oscurarla senza doverla aprire per poter chiudere le imposte.

Nell’articolo di oggi, Gerosa Serramenti ci parlerà degli scuri per finestre, soffermandosi sui vantaggi. .

Scuri per finestre: cosa sono

Le finestre, essendo la principale fonte di luce, costituiscono uno dei principali elementi strutturali di una casa, ma spesso ci sono momenti in cui le finestre devono essere oscurate. Ed è in questo che gli scuri sono indispensabili.

Si tratta di particolari infissi che permettono di coprire una finestra offrendo la possibilità di oscurarla senza doverla aprire per poter chiudere le imposte.

Scuri per finestre: i materiali

Tra i diversi materiali con cui è possibile realizzare scuri il legno è sicuramente il più utilizzato perché, oltre ad offrire un ottimo isolamento termoacustico, conferisce un tocco di eleganza.

Un altro materiale che viene utilizzato è l’alluminio che, nonostante non riesca a rendere l’infisso elegante come il legno, garantisce un ottimo livello anti-effrazione, leggerezza e resistenza agli agenti esterni.

Anche il PVC è un ottimo materiale in quanto è in grado di garantire delle ottime prestazioni in termini di isolamento, riduce la formazione di condensa e protegge la casa dagli sbalzi di temperatura.

Differenza tra scuri e persiane

Quando si cercano dei sistemi oscuranti per la casa è bene conoscere la differenza tra scuro e persiana.

Le persiane sono formate da un telaio mobile, un telaio fisso ed uno schermo costituito dall’insieme di più lamelle trasversali che servono per bloccare il passaggio della luce solare ma non quello dell’aria.

Gli scuri per finestre, invece, sono formati da più doghe accostate tra loro in ordine verticale oppure da un unico pezzo di legno.

Grazie a questa struttura, gli scuri per finestre riescono a schermare in maniera ottimale le infiltrazioni di luce garantendo il buio totale.

Inoltre, grazie ai diversi materiali, gli scuri si adattano in ogni tipo di ambiente e si sono adattati a diversi stili.

Stai pensando di installare gli scuri? Contatta Gerosa Serramenti

Finestre scorrevoli, perché sceglierle

finestre scorrevoli

Le finestre scorrevoli sono la soluzione più richiesta e apprezzata grazie alla loro capacità di unire design, praticità e funzionalità.

Oggi, noi Gerosa Serramenti vogliamo parlarti di delle finestre scorrevoli e di tutti i vantaggi.

Tipologie di finestre scorrevoli

Gli infissi scorrevoli sono la soluzione elegante e moderna per liberarsi del problema delle ante di balconi e finestre che si aprono all’interno delle stanze e interferiscono con la disposizione dei mobili.

Gli infissi scorrevoli possono essere di diverse tipologie

  • Scorrevole in linea; ovvero gli scorrevoli tradizionali il cui funzionamento è semplice e intuitivo. Le ante sono agganciate a dei carrelli che consentono lo scorrimento.
  • Alzante scorrevole dove scorre solo un’anta che quando si trova in posizione di chiusura, è appoggiata sul telaio sottostante e non grava sui carrelli superiori e inferiori. Quando invece deve essere aperta il meccanismo collegato alla maniglia la fa sollevare in modo da consentire lo scorrimento
  • Scorrevole traslante dovel’anta che scorre, quando viene chiusa non viene semplicemente abbassata come nell’alzante scorrevole, ma subisce un vero e proprio spostamento in avanti per arrivare ad allinearsi completamente con l’anta fissa

Il differente meccanismo di movimento influisce particolarmente sulle capacità dell’infisso di garantire l’isolamento termico e acustico, sulla permeabilità al vento, sulla sicurezza antieffrazione e sull’estetica.

I vantaggi

Le finestre scorrevoli migliorano decisamente l’effetto estetico della casa, perché permettono di creare uno specchio luminoso che abbatte i confini con l’ambiente esterno.

Dal punto di vista pratico, le finestre scorrevoli consentono di risparmiare spazio rispetto a quelle con con le ante a battente. Questo perché si aprono in senso orizzontale, non occupando spazio una volta aperte. Proprio grazie al risparmio di spazio, le finestre di questo tipo sono l’ideale per i serramenti di grandi dimensioni, come ad esempio le porte finestre che si aprono sulle verande.

Proprio in virtù del meccanismo a scorrimento, le probabilità di andare incontro a incidenti sono ridotte al minimo offrendo quindi una maggiore sicurezza. 

Vuoi installare delle finestre scorrevoli in casa? Contatta Gerosa Serramenti