La sicurezza nei tuoi infissi: come garantirla

sicurezza infissi

Per avere una protezione maggiore in casa, spesso, l’impianto d’allarme deve essere integrato con degli infissi antieffrazione.

Nell’articolo di oggi Gerosa Serramenti ci parla delle caratteristiche fondamentali per garantire la sicurezza di casa grazie all’installazione degli infissi, al fine di prevenire i furti in casa.

Sicurezza infissi, l’importanza dei sistemi antintrusione

Nonostante i sistemi di allarme di nuova generazione siano sempre più sofisticati, spesso non sono sufficienti a proteggere la casa. Per questo motivo è importante integrare degli infissi antieffrazione al sistema di allarme.

Gli infissi, infatti, costituiscono il punto di contatto con il mondo esterno e devono essere in grado di proteggere la casa da ogni minaccia.

È facile intuire che più questi punti sono vulnerabili, più la casa può essere soggetta ad intrusioni. Come noto, la maggior parte dei tentativi di intrusione avviene proprio da finestre e porte finestre.

Come riconoscere gli infissi giusti

Prima di scegliere il giusto modello, è importante comprendere che vi sono diversi tipi di infissi sul mercato che si differenziano per livelli di antieffrazione.

Questi livelli ci permettono di capire capacità di resistere all’effrazione dell’infisso.

I livelli vanno da 1 (meno performante) a 6 (più performante) e sono regolati dalla normativa UNI EN 1627:2011.

Come garantire la sicurezza degli infissi

Per poter garantire la sicurezza degli infissi, è possibile dotarli di:

  • rinforzi antintrusione, secondo la normativa QM328, che prevede la resistenza alla prova statica, di carico dinamico e di attacco manuale che permettono di misurare il grado di resistenza del serramento.
  • vetri antieffrazione, resistenti alla rottura tramite pressione, forza fisica e utensili. In questo caso, inoltre, è possibile dotare gli infissi di vetrocamere di sicurezza realizzate con due lastre float, unite tramite 2 o 4 pellicole antieffrazione PVB in grado di resistere a ripetuti urti provocati da pesi metallici e altri strumenti di scasso.
  • Maniglia di sicurezza chiave, con pulsante, ecc.

Come detto, porte e finestre svolgono un ruolo determinante per il benessere e la vivibilità della casa. Proprio per questo motivo, è importante rivolgersi a degli esperti e scegliere insieme a loro la soluzione più adatta.

Stai cercando gli infissi giusti per rendere sicura la tua casa? Contatta Gerosa Serramenti

Serramenti e risparmio energetico, come aumentare l’efficienza

risparmio energetico

I serramenti sono una parte importante dell’isolamento termico di una casa, e scegliere quelli giusti può aiutare il risparmio energetico.

nell’articolo di oggi, gli esperti di Gerosa Serramenti ci parlando della correlazione tra serramenti e risparmio energetico.

Perché i serramenti sono importanti per il risparmio energetico

I serramenti, compresi finestre e porte, sono responsabili del 25-30% delle perdite di calore in un edificio. Se i serramenti non sono adeguatamente isolati o sigillati, l’aria calda può fuoriuscire dalla casa durante i mesi invernali, causando un aumento dei costi per riscaldare l’ambiente. Allo stesso modo, durante i mesi estivi, l’aria condizionata può fuoriuscire dalla casa attraverso i serramenti non sigillati, causando un aumento dei costi per raffreddare l’ambiente.

Come scegliere i serramenti giusti per la tua abitazione

Per aumentare l’efficienza energetica della tua abitazione, è importante scegliere i serramenti giusti. Ecco alcuni fattori da considerare:

  • Il materiale: i serramenti in legno sono molto isolanti, ma richiedono una maggiore manutenzione rispetto a quelli in PVC o alluminio.
  • Il vetro: i serramenti con vetrocamera a basso emissivo possono aiutare a mantenere la casa calda d’inverno e fresca d’estate, riducendo la necessità di utilizzare il riscaldamento e il condizionamento dell’aria.
  • La sigillatura: assicurati che i serramenti siano correttamente sigillati per evitare perdite di calore o aria condizionata.

Come mantenere i tuoi serramenti efficienti

Una volta scelti i serramenti adatti, è importante mantenerli in buone condizioni per garantire che continuino a funzionare in modo efficiente. Ecco alcuni consigli:

  • Controlla regolarmente i sigilli e le guarnizioni per assicurarti che non ci siano perdite d’aria.
  • Pulisci i serramenti regolarmente per rimuovere la polvere e lo sporco che possono ostacolare la loro efficienza.
  • Lubrica le parti mobili dei serramenti per garantire che si aprano e si chiudano facilmente.

Scegliendo i serramenti giusti per la tua abitazione e mantenendoli in buone condizioni, puoi aumentare l’efficienza energetica della tua casa e risparmiare denaro

Contatta Gerosa Serramenti e richiedi l’installazione di nuovi serramenti.

Scuri per finestre, quando sceglierli

scuri per finestre

Gli scuri sono dei particolari infissi che permettono di coprire una finestra offrendo la possibilità di oscurarla senza doverla aprire per poter chiudere le imposte.

Nell’articolo di oggi, Gerosa Serramenti ci parlerà degli scuri per finestre, soffermandosi sui vantaggi. .

Scuri per finestre: cosa sono

Le finestre, essendo la principale fonte di luce, costituiscono uno dei principali elementi strutturali di una casa, ma spesso ci sono momenti in cui le finestre devono essere oscurate. Ed è in questo che gli scuri sono indispensabili.

Si tratta di particolari infissi che permettono di coprire una finestra offrendo la possibilità di oscurarla senza doverla aprire per poter chiudere le imposte.

Scuri per finestre: i materiali

Tra i diversi materiali con cui è possibile realizzare scuri il legno è sicuramente il più utilizzato perché, oltre ad offrire un ottimo isolamento termoacustico, conferisce un tocco di eleganza.

Un altro materiale che viene utilizzato è l’alluminio che, nonostante non riesca a rendere l’infisso elegante come il legno, garantisce un ottimo livello anti-effrazione, leggerezza e resistenza agli agenti esterni.

Anche il PVC è un ottimo materiale in quanto è in grado di garantire delle ottime prestazioni in termini di isolamento, riduce la formazione di condensa e protegge la casa dagli sbalzi di temperatura.

Differenza tra scuri e persiane

Quando si cercano dei sistemi oscuranti per la casa è bene conoscere la differenza tra scuro e persiana.

Le persiane sono formate da un telaio mobile, un telaio fisso ed uno schermo costituito dall’insieme di più lamelle trasversali che servono per bloccare il passaggio della luce solare ma non quello dell’aria.

Gli scuri per finestre, invece, sono formati da più doghe accostate tra loro in ordine verticale oppure da un unico pezzo di legno.

Grazie a questa struttura, gli scuri per finestre riescono a schermare in maniera ottimale le infiltrazioni di luce garantendo il buio totale.

Inoltre, grazie ai diversi materiali, gli scuri si adattano in ogni tipo di ambiente e si sono adattati a diversi stili.

Stai pensando di installare gli scuri? Contatta Gerosa Serramenti

Finestre scorrevoli, perché sceglierle

finestre scorrevoli

Le finestre scorrevoli sono la soluzione più richiesta e apprezzata grazie alla loro capacità di unire design, praticità e funzionalità.

Oggi, noi Gerosa Serramenti vogliamo parlarti di delle finestre scorrevoli e di tutti i vantaggi.

Tipologie di finestre scorrevoli

Gli infissi scorrevoli sono la soluzione elegante e moderna per liberarsi del problema delle ante di balconi e finestre che si aprono all’interno delle stanze e interferiscono con la disposizione dei mobili.

Gli infissi scorrevoli possono essere di diverse tipologie

  • Scorrevole in linea; ovvero gli scorrevoli tradizionali il cui funzionamento è semplice e intuitivo. Le ante sono agganciate a dei carrelli che consentono lo scorrimento.
  • Alzante scorrevole dove scorre solo un’anta che quando si trova in posizione di chiusura, è appoggiata sul telaio sottostante e non grava sui carrelli superiori e inferiori. Quando invece deve essere aperta il meccanismo collegato alla maniglia la fa sollevare in modo da consentire lo scorrimento
  • Scorrevole traslante dovel’anta che scorre, quando viene chiusa non viene semplicemente abbassata come nell’alzante scorrevole, ma subisce un vero e proprio spostamento in avanti per arrivare ad allinearsi completamente con l’anta fissa

Il differente meccanismo di movimento influisce particolarmente sulle capacità dell’infisso di garantire l’isolamento termico e acustico, sulla permeabilità al vento, sulla sicurezza antieffrazione e sull’estetica.

I vantaggi

Le finestre scorrevoli migliorano decisamente l’effetto estetico della casa, perché permettono di creare uno specchio luminoso che abbatte i confini con l’ambiente esterno.

Dal punto di vista pratico, le finestre scorrevoli consentono di risparmiare spazio rispetto a quelle con con le ante a battente. Questo perché si aprono in senso orizzontale, non occupando spazio una volta aperte. Proprio grazie al risparmio di spazio, le finestre di questo tipo sono l’ideale per i serramenti di grandi dimensioni, come ad esempio le porte finestre che si aprono sulle verande.

Proprio in virtù del meccanismo a scorrimento, le probabilità di andare incontro a incidenti sono ridotte al minimo offrendo quindi una maggiore sicurezza. 

Vuoi installare delle finestre scorrevoli in casa? Contatta Gerosa Serramenti

Vetri per finestre, come sono realizzati e come sceglierli

vetri per finestre

Il vetro è uno degli elementi principali delle finestre ed è proprio per questo motivo che è fondamentale scegliere quello adatto.

L’obiettivo è quello di ottenere serramenti performanti ed esteticamente belli, in accordo con lo stile dell’edificio. I vetri per finestre sono infatti personalizzabili in base a diversi fattori.

Nell’articolo di oggi, Gerosa Serramenti vi daremo tutte le informazioni utili per permettervi di fare un ottimo acquisto.

Le caratteristiche dei vetri per finestre

Per avere un buon vetro, occorre accertarci che abbia alcune caratteristiche, come:

  • buona trasmittanza luminosa cioèquantità di luce visibile che passa attraverso il vetro
  • fattore solare ottimale;cioè la quantità di calore che entra dal vetro 
  • buon indice di isolamento termo-acustico;
  • indice di sicurezza elevato e quindi deve essere antieffrazione 

Le tipologie di vetri per finestre

Nel mercato sono presenti molte tipologie di vetro, come i vetri con vetrocamera a singola camera (o doppio vetro) ossia l’insieme di due o più lastre di vetro distanziati tra loro che formano una camera d’aria.

Questa tipologia di vetro garantisce una buona trasmittanza luminosa e un buon isolamento termoacustico.

A seconda del trattamento, si hanno:

  • vetri basso emissivi che, attraverso un processo magnetico, garantiscono un’ottima performance termica di trasmittanza luminosa;
  • vetri selettivi che, selezionano i raggi solari che devono entrare respingendo i raggi ultravioletti e gli infrarossi in modo tale da evitare il surriscaldamento dei vari ambienti nella stagione estiva.

In questo caso, se sono presenti delle schermature come scuri, persiane, tapparelle, o tende da sole, meglio optare per il basso emissivo.

La normativa

Secondo la legge UNI 7697, è obbligatorio installare i vetri di sicurezza nelle proprie abitazioni.

Occorre quindi, installare dei vetri antinfortunio che quando si rompono non rappresentano un pericolo

Questa tipologia di vetro si ottiene utilizzando:

  • Vetri stratificati che hanno all’interno una pellicola di PVB che li tiene uniti e quindi quando si rompono rimangono uniti tra loro (utili anche come vetri antisfondamento);
  • Vetri temperati ottenuti da un processo di creazione che prevede il riscaldamento del vetro fino a oltre 600° Celsius, seguito da un rapido raffreddamento volto a bloccare le superfici del vetro in uno stato di compressione, e l’interno in uno stato di tensione.

Questi particolari vetri in caso di rottura si frantumano in piccolissimi pezzi non dannosi.

Per scegliere il giusto vetro affidati ad aziende professionali e competenti. I professionisti sapranno indicarti la giusta tipologia di vetro in base alle tue esigenze.

Vuoi installare o cambiare le tue finestre? Contatta Gerosa Serramenti

Sostituzione infissi, come arrivare pronti

sostituzione infissi

La sostituzione degli infissi è un’operazione inevitabile quando questi iniziano a non essere più efficienti.

Con questo articolo, noi di Gerosa Serramenti, vogliamo aiutarti a capire quando è necessario rivolgersi a degli esperti per intervenire con la sostituzione infissi e cosa sapere in merito.

Cosa si intende per infisso

Quando si parla di infissi, si fa riferimento al telaio, ovvero la struttura solida ancorata alla muratura dell’edificio a cui vengono fissate, tramite cerniere, le ante, i pannelli e le vetrate.

A seconda del suo utilizzo, l’infisso o telaio, può essere di diversi materiali, come alluminio, legno e PVC.

L’infisso ha un ruolo fondamentale perché funge da supporto al serramento garantendone l’apertura e chiusura e fornisce, insieme al serramento, un corretto isolamento degli ambienti interni.

Quando sostituire gli infissi

Nonostante queste strutture siano progettati per durare molti anni, necessitano sempre di una buona manutenzione e quando risulta necessario, occorre sostituirli in modo da avere infissi sempre efficienti in base alle proprie esigenze.

Fatta questa premessa, va comunque precisato che un infisso ha una vita media che va dai 15 ai 30 anni a seconda da come viene trattato e se negli anni sono state effettuate le manutenzioni adeguate.

Tuttavia, un infisso deve essere sostituito quando:

  • sì ha difficoltà ad aprire o chiudere la porta o finestra;
  • si avvertono degli spifferi;
  • non è più in grado di resistere al vento e alla pioggia.

In questi casi o semplicemente se sono passati più di 30 anni dopo l’installazione, l’ideale è sostituirli, in quanto quest’ultimi non saranno più in grado di adempiere correttamente al proprio compito.

Sostituzione infissi: cosa sapere

Prima di scegliere il materiale, la tipologia di vetri e i sistemi di sicurezza, occorre considerare le necessità della casa valutando il contesto climatico della zona in cui si vive, gli aspetti legati alla schermatura dei rumori e l’isolamento termico e, se necessario l’inserimento di dispositivi di sicurezza.

Un altro aspetto importante da valutare prima di cambiare gli infissi è capire se la sostituzione rientra tra gli interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria.

Per la manutenzione ordinaria non servono permessi specifici per iniziare i lavori di sostituzione degli infissi, quindi non sarà necessario attendere e sostenere spese burocratiche.

Stai pensando di sostituire i tuoi infissi? Contatta Gerosa Serramenti

Come pulire gli infissi perché durino nel tempo

come pulire gli infissi

Indipendentemente dal materiale scelto, per mantenere gli infissi belli e in perfette condizioni nel tempo è opportuno pulirli periodicamente.

Che siano in legno o in alluminio, gli infissi, per poter essere duraturi nel tempo, necessitano di una costante pulizia e manutenzione.

Con questo articolo, noi di Gerosa Serramenti, vogliamo offrirvi una guida utile per una pulizia efficace dei serramenti.

Come pulire gli infissi in alluminio

La pulizia degli infissi in allumino non richiede accorgimenti particolari. Basta una spugna o un panno morbido eun detergente che non sia troppo aggressivo ed il gioco è fatto.

Per prima cosa occorre rimuovere il grosso della polvere e dello sporco, utilizzando semplicemente un panno morbido asciutto.

Successivamente, si potrà procedere passando un panno bagnato sulle persiane e sugli infissi, rimuovendo lo sporco anche nelle guarnizioni e nelle fessure e nei canali di drenaggio.

Infine, si potrà passare alla pulizia vera e propria utilizzando i detergenti non troppo aggressivi o soluzioni naturali per far brillare gli infissi.

Come pulire gli infissi in legno

Nonostante richiedono più attenzione degli infissi in alluminio, gli infissi in legno non richiedono particolare attività di pulizia.

Come per gli infissi in alluminio, prima di iniziare le operazioni di pulizia, occorre rimuovere la polvere dalla superfice. Successivamente si passerà alla pulizia vera e propria con l’utilizzo di unno strofinaccio in spugna umido o di un panno in microfibra.

Per la pulizia degli infissi in legno, è preferibile utilizzare semplicemente acqua o, in alcuni casi, con detergenti neutri e panno in microfibra. 

Nel caso in cui vengano utilizzati detergenti, occorre un’ulteriore passata con un panno in microfibra umido per sciacquare la superfice.

Infine, è importante non lasciare che la porta si asciughi all’aria esterna, perché potrebbe presentare delle macchie e aloni, quindi occorre ripassare un panno asciutto.

Per concludere, puoi utilizzare la cera d’api per creare una specie di pellicola che proteggerà la porta e la renderà più lucida.

Vuoi dare nuova vita alla tua casa con i nuovi infissi? Contatta Gerosa Serramenti