Tende frangisole: caratteristiche e vantaggi

tende frangisole

Vuoi riparare gli ambienti interni dai raggi diretti dal sole? Le tende frangisole possono essere la soluzione adatta.

Le tende frangisole sono dei supporti che vengono applicate alle finestre o portefinestre con l’obiettivo di proteggere gli ambienti interni dai raggi solari e quindi evitare di far riscaldare l’interno.

Con l’articolo di oggi, Gerosa Serramenti vuole proporvi l’utilità delle tende frangisole e mostrarvi caratteristiche e vantaggi.

Caratteristiche delle tende frangisole

Le tende frangisole hanno una struttura costituita da lamelle le quali riescono a respingere i raggi solari. Le lamelle che possono essere fisse oppure mobili.

Nel primo caso, le lamelle devono essere direzionate e inclinate in modo da difendere efficacemente l’abitazione dall’eccessiva esposizione ai raggi solari.

Con la seconda tipologia, invece, si può seguire l’orientamento del sole in modo tale da ottimizzare la quantità di luce che entra in casa. Quindi, grazie ai sistemi mobili potrete regolare la luce e l’ombra secondo le vostre esigenze.

Inoltre, possono essere:

  • A rullo, caratterizzate da un telo a caduta avvolto su un rullo di supporto. Il telo può essere bloccato in qualsiasi posizione, in base alle proprie esigenze di utilizzo. Questo viene montato seguendo la superfice del vetro.
  • Plissettate, caratterizzate da un telo con la funzionalità delle plissé, dove visivamente regalano l’effetto a lamella garantendo una maggiore ombreggiatura ma anche un effetto decorativo. Queste possono essere a caduta libera oppure guidata e, come nel caso precedente, sono montate seguendo la superficie del vetro.
  • A pannello, costituite da un telo formato da strisce verticali collegate ad un binario superiore, garantiscono ottime prestazioni di schermatura e trovano largo impiego soprattutto su finestre di notevoli dimensioni.

Vantaggi delle tende frangisole

Tra i principali vantaggi di utilizzare le tende frangisole, oltre alla protezione degli ambienti interni dai raggi solari, abbiamo:

  • raffrescamento della casa naturale
  • risparmio energetico in quanto riducono l’uso di climatizzatori o ventilatori

In inverno, inoltre, i frangisole costituiscono una barriera contro il vento e la pioggia, svolgendo quindi un’importante funzione di protezione e isolamento dagli agenti atmosferici.

Le tende frangisole comprendono anche schermi oscuranti e filtranti, adatti per ogni esigenza, sia di tipo protettivo che per il rispetto della privacy.

Infine, grazie al fatto che sono realizzate con un tessuto microforato, presentano un’eccellente visibilità verso l’esterno senza intaccare i colori naturali del paesaggio. 

Vuoi godere anche tu devi vantaggi di queste tende? Contatta Gerosa Serramenti e scopri la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Persiane in alluminio, caratteristiche e modelli

Persiane in alluminio

La persiana è un elemento importante della casa in grado non solo di schermare i raggi del sole ma anche proteggere i serramenti interni dagli agenti atmosferici e dai tentativi di effrazione.

Grazie alle varie tipologie di lamelle, le persiane possono offrire diversi livelli di schermatura.

Le lamelle delle persiane possono essere:

  • fisse con un’inclinazione a 60 gradi,
  • regolabili e quindi permettono di modificare la loro inclinazione a seconda delle esigenze permettendo così di scegliere sia una schermatura totale, o di regolarle in modo da ottenere una luce maggiore senza aprire completamente le persiane garantendo così una privacy maggiore.

Nell’articolo di oggi, Gerosa Serramenti parlerà delle persiane in alluminio e dei loro vantaggi.

Persiane in alluminio

Sul mercato, sono disponibili persiane di vari modelli, diversi per dimensioni, caratteristiche e materiali.

Uno dei materiali più apprezzati e utilizzati è sicuramente l’alluminio, che garantisce una persiana leggera e resistente adattabile ad ogni stile.

Un’altra particolarità dell’alluminio è che non richiede particolari interventi di manutenzione e garantisce anche un buon isolamento termo-acustico. Questo avviene soprattutto quando è abbinato ad una finestra a doppio o triplo vetro.

I vantaggi

Installare persiane in alluminio, offre la possibilità di avere un elemento di design con un ottimo rapporto qualità prezzo. Inoltre, è durevole nel tempo nonostante non richieda particolari interventi di manutenzione.

Le persiane in alluminio, infatti, resistono agli urti e agli agenti atmosferici come grandine, pioggia e neve.

Inoltre, grazie a rinforzi in acciaio, i rostri laterali e serrature con diversi punti di chiusura è possibile avere delle persiane in alluminio blindate che garantiscono così maggiore sicurezza senza alterare l’aspetto estetico dell’edificio.

Inoltre, grazie alla duttilità di questo materiale, è possibile ottenere persiane personalizzabili, nel colore e nella forma.

Scegliendo una persiana in alluminio, si ha un materiale che appartiene alla classe A1 d’incendio. Ciò vuol dire che si ha un serramento che non può essere conduttore di fiamme, e che le esalazioni derivate dalle fiamme su tale materiale non hanno effetti nocivi per la salute.

Per avere maggiori informazioni sulle persiane in alluminio contatta Gerosa Serramenti.

Serramenti a taglio termico: caratteristiche e vantaggi

serramenti a taglio termico

La scelta dei serramenti è fondamentale per garantire un ottimo isolamento termoacustico degli spazi e mantenere un clima confortevole in tutte le stagioni evitando inutili e costosi sprechi di energia.

i serramenti a taglio termico sono gli infissi in grado di “tagliare” il flusso di calore che altrimenti si verificherebbe tra l’interno e l’esterno. Sono stati ideati per risolvere il problema dei serramenti tradizionali, a taglio freddo, che hanno un’alta conducibilità termica e quindi scarse prestazioni termoisolanti. Grazie a questo “taglio, il flusso di calore tra i due ambienti, interno ed esterno, viene interrotto e l’ambiente può mantenere un clima più confortevole.

Come viene realizzato il taglio termico

Gli infissi a taglio termico sono caratterizzati dall’inserimento nel corpo centrale di un materiale isolante a bassa conducibilità termica all’interno del profilato, in modo che la parte interna e quella esterna, siano separate e non ci sia conducibilità termica.

La parte isolante può essere in vari materiali, e questo in genere influisce sulle prestazioni, sulla classe energetica che, naturalmente, sul prezzo. Nei serramenti a prestazioni più elevate il corpo centrale è in poliammide, in caso di finestre più economiche il polistirolo.

I vantaggi

Tra i vantaggi principali si hanno:

  • maggiore isolamento termo-acustico;
  • maggiore comfort;
  • risparmio energetico;
  • maggiore comfort.

Un altro vantaggio è dato dal fatto che gli infissi a taglio termico eliminano il problema della condensa, presente nelle vecchie finestre in alluminio. Infatti, grazie all’inserimento di una canalina calda e gas argon tra i due strati di vetro esterno e interno.

Un ulteriore vantaggio che offre performance ancora più isolanti è la tecnologia “a giunto aperto” che consiste nell’inserire all’interno deli bordi dell’infisso una guarnizione in grado di convogliare l’acqua e l’aria in appositi fori di scarico.

I serramenti a taglio termico sono il primo passo per ottimizzare luce e riscaldamento casalingo. Ma anche per evitare perdite di calore e mantenere il clima di casa confortevole.
Contatta Gerosa Serramenti per saperne di più!

Porte blindate in alluminio: una soluzione per la sicurezza

porte blindate in alluminio

Con il termine porta blindata si intende una particolare struttura progettata per resistere ai tentativi d’effrazione ed intrusione e con lo scopo di proteggere persone e beni da eventuali malintenzionati.

Per poter scegliere la giusta porta blindata, bisogna distinguere le due tipologie. Porte blindate intermedie, proteggono appartamenti. Non si tratta quindi di porte esposte ad agenti atmosferici. Le porte blindate esterne, invece, devono isolare dagli agenti atmosferici e dai rumori di strada. Nell’articolo di oggi parliamo in particolare di porte blindate in alluminio, con Gerosa Serramenti.

Le classi delle porte blindate

Le porte blindate sono divise in 6 livelli di sicurezza. Questi livelli sono determinati in base allo svolgimento e al superamento di prove che simulano i reali tentativi effrazione.

Durante la scelta di una porta di questo tipo, quindi, è necessario verificare che il livello di sicurezza sia certificato e garantito dall’azienda produttrice della porta.

Generalmente, la scelta migliore per un condominio o per una casa dovrebbe ricadere in una porta con una classe almeno di livello 3.

Le porte blindate in alluminio, oltre a essere sicure, sono anche esteticamente belle.

Serratura di una porta blindata

Un’altra caratteristica di una buna porta blindata è: la serratura.

Sul mercato esistono diverse tipologie di serrature di sicurezza e possono avere più punti di bloccaggio intorno al perimetro della porta (3 punti, 5 punti e 7 punti di blocco) e possono essere dotate di piastre anti trapano ed anti-manomissione a protezione del cilindro.

Isolamento termo-acustico

Un’altra caratteristica di una buona porta blindata, è l’isolamento termo-acustico, importante soprattutto per portoni blindati esterni che sono più o meno esposti agli agenti atmosferici ma anche per una porta interna ad un condominio, per evitare rumori provenienti dal vicinato e spifferi.

La porta blindata è quindi un elemento fondamentale sia per aumentare il livello di sicurezza in casa sia per accrescere il comfort abitativo.

Ad oggi, gli incentivi fiscali proposti dal Governo consentono di ridurre notevolmente la spesa per l’acquisto e per l’installazione delle porte blindate.

Infatti, è inclusa nell’elenco delle misure di prevenzione del rischio che godono del bonus del 50% previsto per gli interventi di ristrutturazione, accanto ad attività quali la sostituzione di infissi e lucchetti, cancellate, recinzioni, grate, saracinesche, sistemi di videosorveglianza e tutto quello che possa servire a prevenire intrusioni e furti nella proprietà privata.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi maggiori informazioni sulle porte blindate in alluminio.

Manutenzione Infissi, come farla nella maniera corretta

manutenzione infissi

Indipendentemente da quale materiale sia composto, i lavori di manutenzione sugli infissi sono necessari per garantirne una funzionalità nel lungo periodo.

La manutenzione degli infissi è un’operazione che è opportuno svolgere con costanza così da preservare le caratteristiche e la tenuta delle finestre.

Prendersi cura degli infissi permetterà di ridurre il deterioramento al quale vanno incontro principalmente i serramenti da esterno che sono continuamente esposti agli agenti atmosferici

Ecco come effettuare la manutenzione in modo facile e anche divertente.

INFISSI IN LEGNO

Questa tipologia di serramenti viene scelta non solo perché sono molto piacevoli dal punto di vista estetico, ma anche perché offrono un ottimo isolamento termo-acustico.

Per garantire nel tempo una qualità ottimale del legno e delle sue proprietà è necessario effettuare dei lavori di manutenzione costanti in modo da contrastare il deterioramento a cui gli infissi possono andare incontro.

Le attività da svolgere con regolarità per una corretta manutenzione degli infissi in legno sono:

  • Pulizia. soprattutto gli infissi esterni che sono esposte a pioggia e vento. Bisogna prestare attenzione a non usare con prodotti chimici aggressivi come ammoniaca o alcool, ma è consigliato usare acqua e detergenti neutri, almeno con cadenza semestrale.
  • Ritocco, cioè verniciare quelle parti degli infissi che presentano alterazioni. In questo modo, la vernice che ricopre il telaio duri più a lungo nel tempo.
  • Rinfresco, ovvero riverniciare totalmente il telaio. Quindi dopo aver rimosso la vernice attraverso l’uso della carta abrasiva, si procede con l’applicazione della vernice lungo tutto il serramento.

MANUTENZIONE INFISSI IN ALLUMINIO

L’alluminio, grazie alle sue caratteristiche è il materiale con cui vengono realizzati gli infissi delle nuove abitazioni.

Rispetto ai serramenti in legno, però, gli infissi in alluminio resistono maggiormente all’azione degli agenti atmosferici e necessitano di poca manutenzione.

Tuttavia, per fare in modo che le sue proprietà rimangano inalterate è necessario effettuare delle semplici attività di pulizia con detergenti neutri e panni morbidi. Nel caso di incrostazioni resistenti, è consigliabile usare strumenti di plastica morbidi, evitando utensili con punte affilate o eccessivamente dure in quanto rischiano di rovinare il telaio.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi maggiori informazioni.

Serramenti in PVC: caratteristiche e perché sceglierli

Serramenti PVC

Il PVC, o cloruro di polivinile, è un polimero plastico molto versatile e resistente e rappresenta uno dei materiali più utilizzati nella casa, per elementi interni ed esterni: ecco perché scegliere serramenti in PVC.

Gli infissi rappresentano un importante investimento a lungo termine, uno di quei elementi strutturali della casa destinati a durare nel tempo. I serramenti hanno il compito di garantire un ambiente interno adeguato alle esigenze abitative così da assicurare il giusto il comfort abitativo. Per questo motivo è importante che essi vengano scelti con attenzione, puntando sulla qualità dei materiali, optando per la soluzione più idonea al proprio contesto climatico e praticando una corretta e costante manutenzione, possono durare per molto tempo. In questo approfondimento vedremo quali sono i vantaggi del PVC e perché scegliere serramenti in PVC.

Le caratteristiche dei serramenti in PVC

Come detto, il PVC è un materiale sempre più utilizzato per la realizzazione dei serramenti. Questo perché il PVC non è solo uno dei materiali più resistenti agli agenti atmosferici, ma è anche quello che può garantire una maggiore adattabilità a sbalzi termici.

Inoltre, i serramenti in PVC sono impermeabili e autoestinguenti garantendo quindi protezione in ambienti umidi e piovosi o con temperature elevate. Queste caratteristiche permettono ai serramenti in PVC di avere maggiori probabilità di rimanere integri a fronte delle avversità e, di conseguenza, essere più longeve

I vantaggi

Il PVC è il materiale più utilizzato per la realizzazione dei serramenti perché, rispetto al legno o all’alluminio, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Questi serramenti, inoltre, sono molto resistenti agli agenti atmosferici e, in caso di sostituzione, possono essere riciclati al 100%. Non richiedono una grande manutenzione o pulizia ed essendo di diverse colorazioni e forme si adattando facilmente ad ogni stile di interno.

Questa tipologia di serramenti, oltre che a garantire un ottimo isolamento acustico, permette anche un risparmio economico notevole grazie alle proprietà termoisolanti.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi informazioni.

Serramenti in legno alluminio, caratteristiche e vantaggi di utilizzo

serramenti in legno alluminio

I serramenti in legno alluminio uniscono, in un unico prodotto, i vantaggi del legno e dell’alluminio.

Quali sono questi vantaggi? Scoprilo leggendo l’articolo di Gerosa Serramenti

Serramenti in legno alluminio: caratteristiche

Il legno, oltre ad essere elegante, è il materiale più performante in assoluto dal punto di vista termico e acustico. L’alluminio è invece il materiale più resistente agli agenti atmosferici, quindi che offre una maggiore durata nel tempo.

Insieme formano un serramento estetico e di design, al massimo delle prestazioni.

La struttura esterna è realizzata in alluminio a taglio termico di diversi spessori. La parte interna invece è interamente rivestita in legno. Gli infissi in legno alluminio sono la soluzione perfetta per chi vuole un prodotto resistente e al tempo stesso esteticamente bello.

Il legno è un materiale naturale e piacevole alla vista, una delle sue caratteristiche principali è il senso di calore e ospitalità che trasmette. Gli infissi in legno alluminio offrono le proprietà del legno potenziandole con quelle dell’alluminio e offrono i vantaggi di uno e dell’altro materiale.

Perché scegliere questi serramenti?

I serramenti in legno alluminio garantiscono:

  • Isolamento termico e acustico: il legno ha un potere isolante maggiore rispetto all’allumino e grazie a legni di abete e pino, si potrà isolare la casa e ridurre consumi energetici.
  • Sicurezza e resistenza: la combinazione legno e alluminio rende l’infisso molto resistente nel tempo, e garantisce un’ottima sicurezza. La copertura in alluminio proteggerà la parte in legno dalle intemperie e dall’usura e, allo stesso tempo, è un materiale difficile da forzare, quindi ideale per protezione della tua famiglia.
  • La manutenzione degli infissi in legno alluminio si riduce essenzialmente a qualche accorgimento da adottare sulla superficie lignea. L’alluminio esterno protegge completamente gli interni in legno dagli agenti atmosferici.
  • Durata nel tempo: La durata nel tempoè uno dei più grandi vantaggi di un prodotto come gli infissi in legno alluminio grazie alla resistenza dell’alluminio agli agenti atmosferici che aiuta a salvaguardare gli interni in legno.

Gli infissi in legno alluminio svolgono un ruolo importante contribuendo a tutelare la salubrità delle stanze, a favorire l’efficientamento energetico e a garantire una maggiore sicurezza contro eventuali tentativi di effrazione.

Rivolgiti a Gerosa serramenti e richiedi informazioni sui serramenti in Legno alluminio.