Infissi a taglio termico: cosa sono e quali sono i vantaggi

Infissi taglio termico

Quali sono i vantaggi degli infissi a taglio termico e perché affidarsi a Gerosa Serramenti.

Gli infissi a taglio termico sono un tipo di infissi che presentano una barriera che impedisce il passaggio del calore da una parte all’altra dell’infisso. Questa barriera è costituita da un materiale isolante, come il poliammide, che viene inserito tra i profili dell’infisso. Il taglio termico è importante per migliorare l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo le dispersioni di calore. In questo modo, si può risparmiare energia e denaro sui costi di riscaldamento e raffreddamento.

Come funziona il taglio termico

Il taglio termico funziona creando una barriera tra i profili dell’infisso. Questa barriera impedisce al calore di passare da una parte all’altra dell’infisso, migliorando l’isolamento termico. Il materiale isolante più comune utilizzato per il taglio termico è il poliammide. Il poliammide è un materiale leggero e resistente, che ha un’ottima conduttività termica.

Vantaggi degli infissi a taglio termico

Gli infissi a taglio termico offrono numerosi vantaggi, tra cui:

  • Migliorano l’efficienza energetica dell’edificio, riducendo le dispersioni di calore.
  • Risparmio energetico e sui costi di riscaldamento e raffreddamento.
  • Maggiore comfort abitativo, con un ambiente più caldo in inverno e più fresco in estate.
  • Riduzione dell’inquinamento atmosferico, con un minore consumo di energia.
  • Aumento del valore dell’immobile.

Tipologie di infissi a taglio termico

Esistono diverse tipologie di infissi a taglio termico, che si differenziano per il tipo di materiale isolante utilizzato, per lo spessore della barriera termica e per la tecnologia di produzione.

I materiali isolanti più comuni utilizzati per il taglio termico sono:

  • Poliammide: è il materiale isolante più comune, ha un’ottima conduttività termica e un costo contenuto.
  • Poliuretano: è un materiale isolante più resistente del poliammide, ma ha un costo maggiore.
  • Polivinilcloruro (PVC) espanso: è un materiale isolante più economico del poliammide, ma ha una minore conduttività termica.

Lo spessore della barriera termica influisce sulla capacità di isolamento dell’infisso. In generale, una barriera termica più spessa offre un isolamento migliore. La tecnologia di produzione influisce sulla qualità dell’infisso. Gli infissi a taglio termico realizzati con tecnologia avanzata offrono un isolamento migliore e una maggiore durata.

Scegliere gli infissi a taglio termico giusti

Quando si sceglie un infisso a taglio termico, è importante considerare alcuni fattori, tra cui il tipo di materiale isolante utilizzato, lo spessore della barriera termica, la tecnologia di produzione e le dimensioni e le caratteristiche dell’infisso.

Affidati a Gerosa Serramenti per i tuoi infissi a taglio termico

È anche importante rivolgersi a un rivenditore specializzato, che possa consigliare la soluzione migliore in base alle proprie esigenze.

Per ulteriori informazioni visita il nostro sito e contattaci senza impegno.

Infissi e serramenti: conoscere la differenza per una scelta informata

Infissi e serramenti

Quali sono le differenze tra infissi e serramenti: una piccola guida per tutti.

Quando pensiamo a casa nostra, ci soffermiamo su elementi evidenti come il colore delle pareti, il design d’interni e l’arredamento. Tuttavia, esistono elementi fondamentali, spesso trascurati, che svolgono un ruolo decisivo nel garantire comfort e sicurezza all’interno delle mura domestiche: sono gli infissi e i serramenti! È cruciale conoscere le differenze chiave tra questi due elementi, soprattutto quando si progetta o si ristruttura una casa e si ha, dunque, la necessità di prendere decisioni informate sull’isolamento termico, acustico e sulla sicurezza della propria abitazione.

Infissi: i pilastri della casa

Gli infissi possono essere realizzati in vari materiali, come l’alluminio, il cemento, il legno o il PVC, fanno riferimento alla struttura fissa all’interno del muro o dell’apertura in cui vengono installati i serramenti e servono a garantire la stabilità e la tenuta termica della finestra o della porta. Gli infissi svolgono un ruolo importante nella coibentazione acustica e termica dell’edificio perchè isolano l’interno dall’esterno.

Cosa sono i serramenti

I serramenti possono essere realizzati in vari materiali, come il legno, l’alluminio, il PVC o il vetro e sono le componenti mobili di finestre e porte (ad esempio il vetro, il telaio, le maniglie, le ante e i sistemi di apertura e chiusura); i serramenti sono ciò che si apre e si chiude per consentire l’accesso o la ventilazione e per consentire la luce naturale in casa; possono avere diverse caratteristiche, come sistemi di sicurezza avanzati e doppi vetri per il controllo termico e acustico.

Le differenze tra infissi e serramenti: facciamo chiarezza

In sintesi, gli infissi sono la struttura fissa in cui vengono installati i serramenti, mentre i serramenti sono le parti mobili delle finestre o delle porte. Entrambi sono componenti essenziali di ogni edificio, interconnessi anche se diversi: gli infissi forniscono la struttura e l’isolamento, mentre i serramenti sono responsabili dell’isolamento termico, acustico e della sicurezza; abbiamo visto come le differenze chiave di questi due elementi riguardino principalmente:

  • i ruoli diversi che ricoprono;
  • Il contributo all’efficienza energetica, che riguarda in particolare gli infissi, visto che i serramenti hanno un ruolo più diretto nell’isolamento termico;
  • i materiali e il design: i materiali degli infissi tendono ad essere robusti in quanto devono garantire la stabilità, mentre quelli dei serramenti possono variare notevolmente visto che sono progettati per l’estetica, la sicurezza e l’isolamento.

Appresa questa differenza sostanziale, puoi prendere decisioni più informate quando si tratta di migliorare l’aspetto e la funzionalità della tua casa. Inoltre, potrai personalizzare l’aspetto estetico di finestre e porte scegliendo i serramenti che più si adattano al tuo progetto.

Cosa aspetti? Contattaci ora per ulteriori informazioni o per un preventivo personalizzato! Il nostro personale qualificato ti fornirà soluzioni d’eccellenza in base alle tue esigenze.

Porta finestra Scorrevole, una soluzione versatile per illuminare e connettere

porta finestra scorrevole

Le porte-finestre scorrevoli stanno guadagnando sempre più popolarità tra i proprietari di case e gli architetti grazie alla loro versatilità e capacità di connettere gli spazi interni con l’esterno.

Questa soluzione architettonica offre numerosi vantaggi, rendendo la porta finestra scorrevole un elemento essenziale per l’illuminazione naturale e l’armonia degli ambienti.

In questo articolo di Gerosa Serramenti parliamo dei vantaggi di questo tipo di infissi.

Porta finestra scorrevole, quali sono i vantaggi

Una delle principali qualità delle porte-finestre scorrevoli è la loro capacità di massimizzare la luce naturale all’interno degli spazi.

Con ampie superfici vetrate, queste porte permettono al sole di filtrare abbondantemente, creando un ambiente luminoso e accogliente. La luce naturale non solo migliora l’atmosfera degli interni, ma contribuisce anche a ridurre i costi energetici, poiché è possibile sfruttarla per ridurre l’uso di luce artificiale durante il giorno.

Connessione con gli spazi esterni

Oltre alla luce, la porta finestra scorrevole offre un altro grande vantaggio: la connessione con lo spazio esterno. Grazie al loro design scorrevole, queste porte consentono un accesso diretto al giardino, alla terrazza o al balcone, creando un collegamento naturale tra gli ambienti interni ed esterni.

Questa continuità tra gli spazi rende l’abitazione più accogliente e favorisce la vita all’aperto, particolarmente apprezzata nelle belle giornate.

Risparmio di spazio

Un aspetto fondamentale delle porte-finestre scorrevoli è il risparmio di spazio. A differenza delle tradizionali porte a battente che richiedono uno spazio libero per l’apertura delle ante, le porte scorrevoli si muovono lungo un binario, consentendo di sfruttare in modo efficiente ogni centimetro di spazio.

Questa caratteristica le rende particolarmente adatte per ambienti con spazi limitati, come piccoli appartamenti o studi.

Design e personalizzazione

Oltre alle funzionalità pratiche, le porte-finestre scorrevoli vantano un design elegante e moderno. Le linee pulite e minimaliste si integrano perfettamente con gli interni contemporanei, aggiungendo un tocco di stile e raffinatezza.

Questa estetica raffinata permette alle porte-finestre di essere non solo una soluzione funzionale ma anche un elemento di design che valorizza gli ambienti della casa.

Le porte-finestre sono disponibili in diverse tipologie e materiali per soddisfare le diverse esigenze abitative. Scegliendo il vetro, si può massimizzare la luce naturale e godere di una vista panoramica sull’esterno. I profili in alluminio sono leggeri e resistenti alle intemperie, perfetti per ambienti esterni.

Il legno, invece, aggiunge un tocco di calore e comfort agli spazi interni, offrendo diverse possibilità di personalizzazione.

Sicurezza della porta finestra scorrevole

La sicurezza è un aspetto importante da considerare quando si sceglie una porta finestra scorrevole. Le porte-finestre possono essere dotate di sistemi di chiusura avanzati per garantire la sicurezza della tua casa. Inoltre, diversi accessori, come le maniglie, consentono di personalizzare ulteriormente le finestre per adattarle al tuo stile e gusto estetico.

Contatta Gerosa Serramenti e richiedi un preventivo per installare la tua porta finestra scorrevole.

PVC o Alluminio: Cosa Scegliere per i Tuoi Infissi

PVC o Alluminio

PVC o Alluminio, cosa scegliere per gli infissi? È importante valutare ogni dettaglio.

Infissi e serramenti svolgono un ruolo essenziale per una costruzione, sia dal punto di vista estetico che funzionale. Si tratta di elementi fondamentali nell’isolamento di una casa, che quindi vanno scelti con attenzione, soprattutto per quanto riguarda il design e il materiale. Per esempio, cosa scegliere, PVC o Alluminio?

In questo articolo di Gerosa Serramenti trovi le caratteristiche di entrambi i materiali, in modo da scegliere quello più adatto alle tue preferenze e al tuo budget.

Il PVC

Il PVC (poli-cloruro di vinile) è un materiale popolare per gli infissi.

È noto per la sua resistenza agli agenti atmosferici, quindi non si deforma e non si deteriora nel tempo. Il PVC offre anche un ottimo isolamento acustico oltre che termico. La casa sarà, quindi, calda d’inverno e fresca d’estate. Inoltre, gli infissi in PVC richiedono poca manutenzione. Basterà una pulizia regolare per mantenerlo in ottima forma.

Il PVC è disponibile in una vasta gamma di colori e stili e anche questo è un aspetto importante. Ci permette di personalizzare gli infissi in base ai nostri gusti e alle esigenze.

Gli infissi in alluminio

L’alluminio è noto per la sua leggerezza e resistenza. Gli infissi in alluminio, infatti, offrono una grande stabilità strutturale e durano a lungo nel tempo.

Sono in grado di resistere alle sollecitazioni ambientali, come l’esposizione al sole, alla pioggia e al vento. L’alluminio è un materiale flessibile che consente un design moderno e profili sottili, creando un aspetto elegante e contemporaneo. Anche l’alluminio richiede poca manutenzione e può essere facilmente pulito con detergenti comuni.

PVC o Alluminio, cosa scegliere

Quando si mettono a confronto PVC e alluminio, è importante considerarne le caratteristiche. In termini di isolamento termico, entrambi i materiali offrono prestazioni eccellenti, ma il PVC ha un leggero vantaggio, dovuto alla sua bassa conducibilità termica.

Per quanto riguarda l’isolamento acustico, entrambi i materiali possono essere dotati di vetri speciali per ridurre al minimo i rumori esterni.

Altri aspetti da considerare sono il design e lo stile architettonico della casa. Mentre il PVC offre una vasta scelta di colori e finiture, l’alluminio si distingue per il suo aspetto moderno e minimalista.

È importante scegliere un materiale che si integri perfettamente con lo stile dell’abitazione e che rispecchi le preferenze di chi la abita.

Infine, il budget è un fattore determinante nella scelta tra PVC e alluminio. In generale, il PVC tende ad essere più economico rispetto all’alluminio. Tuttavia, è importante considerare anche i costi di manutenzione a lungo termine. Sebbene l’alluminio richieda meno manutenzione, potrebbe richiedere un investimento iniziale leggermente più elevato.

Contatta Gerosa Serramenti per saperne di più e per avere il nostro supporto nella scelta degli infissi giusti per te

Infissi e serramenti curvi, moderni ed eleganti

infissi e serramenti curvi

Gli infissi e i serramenti svolgono un ruolo fondamentale nella progettazione degli spazi abitativi.

Oltre alla funzionalità, sono diventati un elemento di design sempre più importante, che può trasformare l’aspetto e l’atmosfera di una casa. Una delle soluzioni più innovative e affascinanti in questo ambito sono gli infissi e i serramenti curvi. Te ne parliamo noi di Gerosa Serramenti in questo articolo

Ma che cosa sono esattamente gli infissi e i serramenti curvi?

Si tratta di elementi architettonici realizzati con profili curvi anziché rettilinei, conferendo così un aspetto unico e distintivo alla tua casa.

Questa soluzione rappresenta un’alternativa moderna ed elegante, in grado di valorizzare gli ambienti con un tocco di originalità.

Caratteristiche dei degli infissi curvi

Una delle caratteristiche più interessanti degli infissi e dei serramenti curvi è la loro capacità di creare un’atmosfera accogliente e armoniosa all’interno degli spazi abitativi. Le linee curve aggiungono un senso di morbidezza e fluidità, rompendo con la monotonia delle forme tradizionali.

Inoltre, l’uso di serramenti curvi consente di sfruttare al massimo la luce naturale, poiché amplificano la diffusione della luce all’interno degli ambienti.

Materiali ideali per gli infissi curvi

Per quanto riguarda i materiali utilizzati, gli infissi e i serramenti curvi possono essere realizzati in diversi materiali di alta qualità, come legno, alluminio o PVC.

Ogni materiale ha le proprie caratteristiche uniche, offrendo vantaggi in termini di durata, isolamento termico, isolamento acustico e resistenza agli agenti atmosferici. È importante scegliere il materiale che meglio si adatta alle tue esigenze e al tuo stile di vita.

Vantaggi

I vantaggi degli infissi e dei serramenti curvi sono molteplici.

Oltre all’aspetto estetico, questi elementi offrono anche prestazioni funzionali ed energetiche superiori. Grazie alla forma curva, è possibile ottenere una migliore distribuzione del carico e una maggiore resistenza strutturale.

Inoltre, i serramenti curvi favoriscono il risparmio energetico, contribuendo a ridurre i consumi di riscaldamento e raffreddamento.

Un altro aspetto da considerare è la possibilità di personalizzare gli infissi e i serramenti secondo le proprie preferenze estetiche. Puoi scegliere diverse forme, colori e finiture per adattarli al tuo stile e all’architettura della tua casa. Questa flessibilità di design ti consente di creare un ambiente unico e personalizzato, riflettendo la tua personalità e il tuo gusto.

Installazione degli infissi curvi

L’installazione degli infissi e dei serramenti curvi richiede competenza e attenzione ai dettagli.

È consigliabile affidarsi a professionisti esperti per garantire una corretta installazione e un funzionamento ottimale. Inoltre, una manutenzione regolare è fondamentale per preservare l’aspetto e le prestazioni dei serramenti curvi nel tempo.

Contatta Gerosa Serramenti per saperne di più sui nostri serramenti

Vetri isolanti per serramenti: come funzionano e quali vantaggi offrono

vetri isolanti

I serramenti sono un elemento fondamentale di qualsiasi abitazione, in quanto svolgono un ruolo cruciale sia dal punto di vista estetico che funzionale.

Tuttavia, per ottenere il massimo beneficio in termini di comfort abitativo ed efficienza energetica, è importante scegliere i serramenti dotati di vetri isolanti di alta qualità.

Nell’articolo di oggi di Gerosa Serramenti parliamo di questa tipologia di vetro e dei loro vantaggi.

Come funzionano i vetri isolanti

I vetri isolanti sono costituiti da due o più lastre di vetro separate da un’intercapedine d’aria o gas isolante, come l’argon. Questa intercapedine ha lo scopo di ridurre la trasmissione termica tra l’interno e l’esterno della casa, limitando la dispersione di calore in inverno e impedendo il passaggio del calore dall’esterno in estate. In questo modo, contribuiscono a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento della casa, migliorando il comfort abitativo.

Vantaggi dei vetri isolanti per serramenti

Uno dei principali vantaggi di questo tipo di vetri per serramenti è la loro maggiore efficienza energetica. Grazie alla riduzione delle dispersioni termiche, consentono anche di risparmiare sui costi energetici, migliorando il bilancio familiare e contribuendo a ridurre l’impatto ambientale dell’abitazione.

Inoltre, i vetri isolanti offrono un migliore isolamento acustico rispetto ai tradizionali. La presenza di più lastre di vetro e dell’intercapedine d’aria tra di esse contribuisce a limitare la trasmissione del rumore esterno, garantendo un ambiente domestico più tranquillo e silenzioso.

Un ulteriore vantaggio è dato dalla loro maggiore sicurezza. Grazie alla loro resistenza agli urti, i vetri isolanti riducono il rischio di fratture o scassi, proteggendo la casa e i suoi abitanti da eventuali tentativi di effrazione.

Infine, i vetri isolanti contribuiscono a ridurre la formazione di condensa, migliorando la qualità dell’aria all’interno dell’ambiente. Grazie alla loro maggiore efficienza termica, i questi vetri riducono la formazione di umidità sulle superfici vetrate, prevenendo la formazione di muffe e condizioni insalubri per la salute.

Come scegliere i vetri isolanti per serramenti

Per ottenere il massimo beneficio dai serramenti di questo tipo, è importante scegliere i prodotti di qualità e adatti alle proprie esigenze.

In particolare, è importante considerare il clima della zona in cui si vive, le dimensioni dei serramenti, l’orientamento della casa e le esigenze di isolamento acustico. Inoltre, è opportuno valutare la qualità del vetro, l’efficienza dell’intercapedine d’aria e la presenza di eventuali trattamenti che migliorano le prestazioni del vetro isolante, come la pellicola basso emissiva.

Infine, è importante affidarsi a professionisti esperti per l’installazione dei serramenti con vetri isolanti. Una corretta installazione è infatti fondamentale per il corretto funzionamento dei serramenti.

Contatta Gerosa Serramenti e richiedi supporto nella scelta dei serramenti isolanti.

La sicurezza nei tuoi infissi: come garantirla

sicurezza infissi

Per avere una protezione maggiore in casa, spesso, l’impianto d’allarme deve essere integrato con degli infissi antieffrazione.

Nell’articolo di oggi Gerosa Serramenti ci parla delle caratteristiche fondamentali per garantire la sicurezza di casa grazie all’installazione degli infissi, al fine di prevenire i furti in casa.

Sicurezza infissi, l’importanza dei sistemi antintrusione

Nonostante i sistemi di allarme di nuova generazione siano sempre più sofisticati, spesso non sono sufficienti a proteggere la casa. Per questo motivo è importante integrare degli infissi antieffrazione al sistema di allarme.

Gli infissi, infatti, costituiscono il punto di contatto con il mondo esterno e devono essere in grado di proteggere la casa da ogni minaccia.

È facile intuire che più questi punti sono vulnerabili, più la casa può essere soggetta ad intrusioni. Come noto, la maggior parte dei tentativi di intrusione avviene proprio da finestre e porte finestre.

Come riconoscere gli infissi giusti

Prima di scegliere il giusto modello, è importante comprendere che vi sono diversi tipi di infissi sul mercato che si differenziano per livelli di antieffrazione.

Questi livelli ci permettono di capire capacità di resistere all’effrazione dell’infisso.

I livelli vanno da 1 (meno performante) a 6 (più performante) e sono regolati dalla normativa UNI EN 1627:2011.

Come garantire la sicurezza degli infissi

Per poter garantire la sicurezza degli infissi, è possibile dotarli di:

  • rinforzi antintrusione, secondo la normativa QM328, che prevede la resistenza alla prova statica, di carico dinamico e di attacco manuale che permettono di misurare il grado di resistenza del serramento.
  • vetri antieffrazione, resistenti alla rottura tramite pressione, forza fisica e utensili. In questo caso, inoltre, è possibile dotare gli infissi di vetrocamere di sicurezza realizzate con due lastre float, unite tramite 2 o 4 pellicole antieffrazione PVB in grado di resistere a ripetuti urti provocati da pesi metallici e altri strumenti di scasso.
  • Maniglia di sicurezza chiave, con pulsante, ecc.

Come detto, porte e finestre svolgono un ruolo determinante per il benessere e la vivibilità della casa. Proprio per questo motivo, è importante rivolgersi a degli esperti e scegliere insieme a loro la soluzione più adatta.

Stai cercando gli infissi giusti per rendere sicura la tua casa? Contatta Gerosa Serramenti