Manutenzione Infissi, come farla nella maniera corretta

manutenzione infissi

Indipendentemente da quale materiale sia composto, i lavori di manutenzione sugli infissi sono necessari per garantirne una funzionalità nel lungo periodo.

La manutenzione degli infissi è un’operazione che è opportuno svolgere con costanza così da preservare le caratteristiche e la tenuta delle finestre.

Prendersi cura degli infissi permetterà di ridurre il deterioramento al quale vanno incontro principalmente i serramenti da esterno che sono continuamente esposti agli agenti atmosferici

Ecco come effettuare la manutenzione in modo facile e anche divertente.

INFISSI IN LEGNO

Questa tipologia di serramenti viene scelta non solo perché sono molto piacevoli dal punto di vista estetico, ma anche perché offrono un ottimo isolamento termo-acustico.

Per garantire nel tempo una qualità ottimale del legno e delle sue proprietà è necessario effettuare dei lavori di manutenzione costanti in modo da contrastare il deterioramento a cui gli infissi possono andare incontro.

Le attività da svolgere con regolarità per una corretta manutenzione degli infissi in legno sono:

  • Pulizia. soprattutto gli infissi esterni che sono esposte a pioggia e vento. Bisogna prestare attenzione a non usare con prodotti chimici aggressivi come ammoniaca o alcool, ma è consigliato usare acqua e detergenti neutri, almeno con cadenza semestrale.
  • Ritocco, cioè verniciare quelle parti degli infissi che presentano alterazioni. In questo modo, la vernice che ricopre il telaio duri più a lungo nel tempo.
  • Rinfresco, ovvero riverniciare totalmente il telaio. Quindi dopo aver rimosso la vernice attraverso l’uso della carta abrasiva, si procede con l’applicazione della vernice lungo tutto il serramento.

MANUTENZIONE INFISSI IN ALLUMINIO

L’alluminio, grazie alle sue caratteristiche è il materiale con cui vengono realizzati gli infissi delle nuove abitazioni.

Rispetto ai serramenti in legno, però, gli infissi in alluminio resistono maggiormente all’azione degli agenti atmosferici e necessitano di poca manutenzione.

Tuttavia, per fare in modo che le sue proprietà rimangano inalterate è necessario effettuare delle semplici attività di pulizia con detergenti neutri e panni morbidi. Nel caso di incrostazioni resistenti, è consigliabile usare strumenti di plastica morbidi, evitando utensili con punte affilate o eccessivamente dure in quanto rischiano di rovinare il telaio.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi maggiori informazioni.

Serramenti in PVC: caratteristiche e perché sceglierli

Serramenti PVC

Il PVC, o cloruro di polivinile, è un polimero plastico molto versatile e resistente e rappresenta uno dei materiali più utilizzati nella casa, per elementi interni ed esterni: ecco perché scegliere serramenti in PVC.

Gli infissi rappresentano un importante investimento a lungo termine, uno di quei elementi strutturali della casa destinati a durare nel tempo. I serramenti hanno il compito di garantire un ambiente interno adeguato alle esigenze abitative così da assicurare il giusto il comfort abitativo. Per questo motivo è importante che essi vengano scelti con attenzione, puntando sulla qualità dei materiali, optando per la soluzione più idonea al proprio contesto climatico e praticando una corretta e costante manutenzione, possono durare per molto tempo. In questo approfondimento vedremo quali sono i vantaggi del PVC e perché scegliere serramenti in PVC.

Le caratteristiche dei serramenti in PVC

Come detto, il PVC è un materiale sempre più utilizzato per la realizzazione dei serramenti. Questo perché il PVC non è solo uno dei materiali più resistenti agli agenti atmosferici, ma è anche quello che può garantire una maggiore adattabilità a sbalzi termici.

Inoltre, i serramenti in PVC sono impermeabili e autoestinguenti garantendo quindi protezione in ambienti umidi e piovosi o con temperature elevate. Queste caratteristiche permettono ai serramenti in PVC di avere maggiori probabilità di rimanere integri a fronte delle avversità e, di conseguenza, essere più longeve

I vantaggi

Il PVC è il materiale più utilizzato per la realizzazione dei serramenti perché, rispetto al legno o all’alluminio, ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Questi serramenti, inoltre, sono molto resistenti agli agenti atmosferici e, in caso di sostituzione, possono essere riciclati al 100%. Non richiedono una grande manutenzione o pulizia ed essendo di diverse colorazioni e forme si adattando facilmente ad ogni stile di interno.

Questa tipologia di serramenti, oltre che a garantire un ottimo isolamento acustico, permette anche un risparmio economico notevole grazie alle proprietà termoisolanti.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi informazioni.

Serramenti in legno alluminio, caratteristiche e vantaggi di utilizzo

serramenti in legno alluminio

I serramenti in legno alluminio uniscono, in un unico prodotto, i vantaggi del legno e dell’alluminio.

Quali sono questi vantaggi? Scoprilo leggendo l’articolo di Gerosa Serramenti

Serramenti in legno alluminio: caratteristiche

Il legno, oltre ad essere elegante, è il materiale più performante in assoluto dal punto di vista termico e acustico. L’alluminio è invece il materiale più resistente agli agenti atmosferici, quindi che offre una maggiore durata nel tempo.

Insieme formano un serramento estetico e di design, al massimo delle prestazioni.

La struttura esterna è realizzata in alluminio a taglio termico di diversi spessori. La parte interna invece è interamente rivestita in legno. Gli infissi in legno alluminio sono la soluzione perfetta per chi vuole un prodotto resistente e al tempo stesso esteticamente bello.

Il legno è un materiale naturale e piacevole alla vista, una delle sue caratteristiche principali è il senso di calore e ospitalità che trasmette. Gli infissi in legno alluminio offrono le proprietà del legno potenziandole con quelle dell’alluminio e offrono i vantaggi di uno e dell’altro materiale.

Perché scegliere questi serramenti?

I serramenti in legno alluminio garantiscono:

  • Isolamento termico e acustico: il legno ha un potere isolante maggiore rispetto all’allumino e grazie a legni di abete e pino, si potrà isolare la casa e ridurre consumi energetici.
  • Sicurezza e resistenza: la combinazione legno e alluminio rende l’infisso molto resistente nel tempo, e garantisce un’ottima sicurezza. La copertura in alluminio proteggerà la parte in legno dalle intemperie e dall’usura e, allo stesso tempo, è un materiale difficile da forzare, quindi ideale per protezione della tua famiglia.
  • La manutenzione degli infissi in legno alluminio si riduce essenzialmente a qualche accorgimento da adottare sulla superficie lignea. L’alluminio esterno protegge completamente gli interni in legno dagli agenti atmosferici.
  • Durata nel tempo: La durata nel tempoè uno dei più grandi vantaggi di un prodotto come gli infissi in legno alluminio grazie alla resistenza dell’alluminio agli agenti atmosferici che aiuta a salvaguardare gli interni in legno.

Gli infissi in legno alluminio svolgono un ruolo importante contribuendo a tutelare la salubrità delle stanze, a favorire l’efficientamento energetico e a garantire una maggiore sicurezza contro eventuali tentativi di effrazione.

Rivolgiti a Gerosa serramenti e richiedi informazioni sui serramenti in Legno alluminio.

Infissi in alluminio a taglio termico, perché sceglierli

Infissi Alluminio Taglio Termico

Quali sono i vantaggi degli infissi in alluminio a taglio termico e perché sceglierli: tutto quello che devi sapere.

Gli infissi a taglio termico sono delle strutture speciali in grado di tagliare il ponte termico, ovvero il flusso di calore dell’ambiente che dall’interno va verso l’esterno dell’ambiente e viceversa. Quali sono le caratteristiche e i vantaggi degli infissi in alluminio a taglio termico.

Gli infissi a taglio termico

Gli infissi a taglio termico, sono realizzati inserendo un materiale a bassa conducibilità termica come la schiuma poliuretanica, all’interno della struttura, che permette di interrompere la conduttività del metallo.

Il taglio termico è stato ideato per migliorare le prestazioni degli infissi in alluminio. L’alluminio, infatti, è un conduttore termico che per sua natura trasferisce sia il freddo che il caldo non riuscendo ad isolare correttamente gli ambienti a differenza del legno o del pvc.

Il corpo centrale isolante può essere in vari materiali, e questo in genere influisce sulle prestazioni dell’indice di trasmittanza termica. Un indice di trasmittanza minore è sinonimo di prestazioni migliori e influisce sia sulla classe energetica che sul prezzo.

Gli infissi in alluminio a taglio termico mettono insieme la naturale durevolezza e resistenza dell’alluminio con la capacità termoisolante del taglio termico. In termini di durata nel tempo, resistenza all’ossidazione e resistenza meccanica, gli infissi alluminio a taglio termico rappresentano la scelta ottimale.

Quali sono i vantaggi

Il principale vantaggio legato all’acquisto di un infisso a taglio termico è la possibilità di avere un infisso che assicura livelli di coibentazione termica ben superiori rispetto ai modelli tradizionali. Questo influisce sensibilmente sul risparmio energetico.

La scelta dei serramenti a taglio termico in alluminio, inoltre, previene la formazione di condensa grazie all’inserimento di una canalina calda e gas argon tra i due strati di vetro esterno e interno, fenomeno che è invece piuttosto frequente nei modelli prodotti con taglio a freddo.

Oltre all’isolamento termico, gli infissi a taglio termico garantiscono anche un isolamento acustico. Questi due aspetti rendono gli infissi a taglio termico la miglior scelta per aumentare il comfort abitativo.

Gerosa Serramenti disegna e realizza i serramenti in alluminio a taglio termico che garantiscono la massima resa sul fronte del risparmio energetico e durata nel tempo.

Se vuoi saperne di più visita il sito e contattaci.