Indipendentemente da quale materiale sia composto, i lavori di manutenzione sugli infissi sono necessari per garantirne una funzionalità nel lungo periodo.
La manutenzione degli infissi è un’operazione che è opportuno svolgere con costanza così da preservare le caratteristiche e la tenuta delle finestre.
Prendersi cura degli infissi permetterà di ridurre il deterioramento al quale vanno incontro principalmente i serramenti da esterno che sono continuamente esposti agli agenti atmosferici
Ecco come effettuare la manutenzione in modo facile e anche divertente.
INFISSI IN LEGNO
Questa tipologia di serramenti viene scelta non solo perché sono molto piacevoli dal punto di vista estetico, ma anche perché offrono un ottimo isolamento termo-acustico.
Per garantire nel tempo una qualità ottimale del legno e delle sue proprietà è necessario effettuare dei lavori di manutenzione costanti in modo da contrastare il deterioramento a cui gli infissi possono andare incontro.
Le attività da svolgere con regolarità per una corretta manutenzione degli infissi in legno sono:
- Pulizia. soprattutto gli infissi esterni che sono esposte a pioggia e vento. Bisogna prestare attenzione a non usare con prodotti chimici aggressivi come ammoniaca o alcool, ma è consigliato usare acqua e detergenti neutri, almeno con cadenza semestrale.
- Ritocco, cioè verniciare quelle parti degli infissi che presentano alterazioni. In questo modo, la vernice che ricopre il telaio duri più a lungo nel tempo.
- Rinfresco, ovvero riverniciare totalmente il telaio. Quindi dopo aver rimosso la vernice attraverso l’uso della carta abrasiva, si procede con l’applicazione della vernice lungo tutto il serramento.
MANUTENZIONE INFISSI IN ALLUMINIO
L’alluminio, grazie alle sue caratteristiche è il materiale con cui vengono realizzati gli infissi delle nuove abitazioni.
Rispetto ai serramenti in legno, però, gli infissi in alluminio resistono maggiormente all’azione degli agenti atmosferici e necessitano di poca manutenzione.
Tuttavia, per fare in modo che le sue proprietà rimangano inalterate è necessario effettuare delle semplici attività di pulizia con detergenti neutri e panni morbidi. Nel caso di incrostazioni resistenti, è consigliabile usare strumenti di plastica morbidi, evitando utensili con punte affilate o eccessivamente dure in quanto rischiano di rovinare il telaio.