Tipi di zanzariere: quali sono e quale scegliere?

tipi di zanzariere

Le zanzariere sono un elemento essenziale per proteggere la propria casa da insetti e zanzare per ogni casa o edificio che desidera proteggersi da insetti e altri elementi esterni.

Esistono diverse tipologie di zanzariere disponibili, ognuna con caratteristiche uniche e vantaggi specifici. In questo articolo di Gerosa Serramenti, esploreremo i diversi tipi di zanzariere e forniremo consigli su quale scegliere in base alle esigenze specifiche.

Zanzariere fisse

Le zanzariere fisse sono una scelta popolare per molte case e appartamenti. Sono composte da una rete di fili che si estende su una cornice fissa in alluminio, legno o PVC. Le zanzariere fisse sono disponibili in diverse misure e colori, il che le rende una scelta versatile per molte applicazioni.

Le zanzariere fisse sono una scelta ideale per finestre di piccole e medie dimensioni, in particolare se non è necessario aprire la finestra. Le zanzariere fisse forniscono una barriera solida contro gli insetti e consentono di godere dell’aria fresca senza preoccuparsi degli invasori indesiderati. Inoltre, le zanzariere fisse sono disponibili in diverse densità di rete, il che significa che è possibile scegliere la densità giusta per le esigenze specifiche.

Zanzariere scorrevoli

Tra i tipi di zanzariere disponibili, quelle scorrevoli sono una scelta popolare per porte e finestre di grandi dimensioni. Sono composte da una serie di pannelli di rete che scorrono su una guida, consentendo di aprire e chiudere facilmente la zanzariera. Le zanzariere scorrevoli sono disponibili in diversi modelli, come quelli con aperture laterali o centrali, e sono disponibili in diversi materiali, tra cui alluminio e PVC.

Le zanzariere scorrevoli sono ideali per finestre e porte scorrevoli, in quanto non interferiscono con l’apertura e la chiusura della porta o finestra stessa. Inoltre, le zanzariere scorrevoli offrono un’ampia area di copertura, che significa che possono coprire facilmente porte e finestre di grandi dimensioni.

Zanzariere plissettate

Le zanzariere plissettate sono una scelta elegante e moderna per le case e gli edifici. Sono composte da una serie di pieghe orizzontali e verticali che si piegano e si aprono come un ventaglio. Le zanzariere plissettate sono disponibili in diversi colori e sono particolarmente adatte per finestre di grandi dimensioni.

Le zanzariere plissettate offrono molti vantaggi, come la loro facilità di utilizzo e la capacità di bloccare la luce solare e gli insetti. Inoltre, le zanzariere plissettate possono essere installate in modo da aprirsi verticalmente o orizzontalmente, a seconda delle esigenze specifiche.

Zanzariere a rullo

Le zanzariere a rullo sono composte da una tenda che si avvolge in un cassonetto quando non è in uso. Le zanz ariere a rullo sono particolarmente utili in ambienti dove il passaggio è frequente, come ad esempio porte-finestre.

La zanzariera a rullo può essere installata sia all’interno che all’esterno dell’infisso. In base alle esigenze, si può optare per una tenda in fibra di vetro o in alluminio.

Proteggi la tua casa dalle zanzare! Contatta Gerosa Serramenti e scegli il tipo di zanzare più adatto alla tua casa

Zanzariere magnetiche per finestre: protezione e praticità

zanzariere magnetiche

Le zanzariere magnetiche per finestre sono un prodotto sempre più richiesto per la protezione della casa di zanzare e altri insetti.

Ma cosa sono e come funzionano?
In questo articolo di Gerosa Serramenti scoprirai tutto quello che c’è da sapere sulle zanzariere magnetiche per finestre, dai materiali utilizzati all’installazione e alla manutenzione.

Cos’è una zanzariera magnetica per finestre

Le zanzariere magnetiche per finestre sono dei telai in alluminio o in PVC, rivestiti da una rete in fibra di vetro resistente e dotati di magneti che permettono di attaccarsi alla finestra senza bisogno di viti o attrezzi.

Grazie ai magneti, infatti, le zanzariere per finestre si possono facilmente rimuovere per la pulizia o per la rimozione stagionale.

I magneti inseriti in questo tipo di zanzariera permettono di tenere il telaio della zanzariera attaccato alla finestra, creando una barriera protettiva contro le zanzare e altri insetti.

Vantaggi delle zanzariere magnetiche

I vantaggi di questo tipo di zanzariere per finestre sono molteplici. In primo luogo, queste zanzariere sono molto facili da installare e rimuovere, senza bisogno di viti o attrezzi.

Inoltre, grazie alla rete in fibra di vetro resistente si tratta di soluzioni resistenti e durature.

Materiali delle zanzariere magnetiche per finestre

Le zanzariere magnetiche per finestre sono realizzate con diversi materiali, tra cui alluminio, PVC e fibra di vetro. L’alluminio è leggero e resistente, ma può essere più costoso rispetto ad altri materiali.

Il PVC è più economico e resistente alla corrosione, ma può essere meno resistente nel tempo. La fibra di vetro è molto resistente e durevole, ma può essere più costosa rispetto ad altri materiali.

Come scegliere il materiale giusto

Per scegliere il materiale giusto per le tue zanzariere magnetiche per finestre, devi considerare la durata, il prezzo e la resistenza del materiale. Inoltre, devi considerare anche il design e lo stile della zanzariera magnetica, in modo che si adatti bene alla tua finestra.

Installazione delle zanzariere magnetiche

L’installazione di questa protezione è molto semplice e veloce. Non sono necessari attrezzi o viti, ma solo una superficie pulita e asciutta.

Basta posizionare la zanzariera magnetica sulla finestra e far aderire i magneti ai bordi della finestra. Se necessario, è possibile tagliare la zanzariera magnetica per adattarla alla misura della finestra.

Contatta Gerosa Serramenti per richiedere informazioni per l’installazione delle zanzariere.

Serramenti a taglio termico: caratteristiche e vantaggi

serramenti a taglio termico

La scelta dei serramenti è fondamentale per garantire un ottimo isolamento termoacustico degli spazi e mantenere un clima confortevole in tutte le stagioni evitando inutili e costosi sprechi di energia.

i serramenti a taglio termico sono gli infissi in grado di “tagliare” il flusso di calore che altrimenti si verificherebbe tra l’interno e l’esterno. Sono stati ideati per risolvere il problema dei serramenti tradizionali, a taglio freddo, che hanno un’alta conducibilità termica e quindi scarse prestazioni termoisolanti. Grazie a questo “taglio, il flusso di calore tra i due ambienti, interno ed esterno, viene interrotto e l’ambiente può mantenere un clima più confortevole.

Come viene realizzato il taglio termico

Gli infissi a taglio termico sono caratterizzati dall’inserimento nel corpo centrale di un materiale isolante a bassa conducibilità termica all’interno del profilato, in modo che la parte interna e quella esterna, siano separate e non ci sia conducibilità termica.

La parte isolante può essere in vari materiali, e questo in genere influisce sulle prestazioni, sulla classe energetica che, naturalmente, sul prezzo. Nei serramenti a prestazioni più elevate il corpo centrale è in poliammide, in caso di finestre più economiche il polistirolo.

I vantaggi

Tra i vantaggi principali si hanno:

  • maggiore isolamento termo-acustico;
  • maggiore comfort;
  • risparmio energetico;
  • maggiore comfort.

Un altro vantaggio è dato dal fatto che gli infissi a taglio termico eliminano il problema della condensa, presente nelle vecchie finestre in alluminio. Infatti, grazie all’inserimento di una canalina calda e gas argon tra i due strati di vetro esterno e interno.

Un ulteriore vantaggio che offre performance ancora più isolanti è la tecnologia “a giunto aperto” che consiste nell’inserire all’interno deli bordi dell’infisso una guarnizione in grado di convogliare l’acqua e l’aria in appositi fori di scarico.

I serramenti a taglio termico sono il primo passo per ottimizzare luce e riscaldamento casalingo. Ma anche per evitare perdite di calore e mantenere il clima di casa confortevole.
Contatta Gerosa Serramenti per saperne di più!

Sconto in fattura serramenti 50% e bonus 110%

sconto-fattura-serramenti-50

Il bonus serramenti prevede la sostituzione di infissi quali finestre, porte, tapparelle, persiane, già presenti nell’immobile.

È possibile accedere all’agevolazione fiscale tramite lo sconto in fattura che prevede una detrazione del 50%: questo incentivo è particolarmente indicato per chi desidera attuare interventi di rinnovamento della propria abitazione o del proprio ufficio.

Quando si parla di sconto in fattura serramenti del 50%, bisogna comprendere attentamente come funziona. Ecco quindi i consigli di Gerosa Serramenti, gli esperti in campo di infissi e serramenti.

Sconto in fattura serramenti 50% e bonus 110%: come funziona

Lo sconto in fattura del 50% è applicabile su una spesa massima di 60.000 euro volta all’acquisto di infissi e schermature solari, ottenendo così porte e finestre nuove a metà prezzo!

I requisiti tecnici per far rientrare l’installazione degli infissi nel bonus sono: i serramenti da sostituire devono limitare un volume riscaldato verso l’esterno o vani non riscaldati, l’intervento deve prevedere la sostituzione dei vecchi infissi ed infine devono essere rispettati i valori di trasmittanza termica a seconda della zona climatica nel quale si trova l’immobile.

È obbligatorio per ricevere lo sconto in fattura, inviare la scheda descrittiva dell’intervento all’ENEA entro 90 giorni dalla data di fine lavori.

Diversa è invece l’agevolazione del 110% per il bonus serramenti (Ecobonus 110%) che garantisce la possibilità di migliorare l’efficienza energetica di almeno 2 classi energetiche del proprio immobile, su un tetto massimo di spesa pari a 90.000 euro.

Tale miglioramento deve essere raggiunto tramite la coibentazione di almeno il 25% delle pareti dell’edificio (60.000 euro per ogni unità abitativa) e l’installazione di pompe di calore o caldaie a condensazione (30.000 euro per ogni unità abitativa).

Chi può usufruirne?

Possono accedere al bonus infissi i seguenti beneficiari:

  • locatari;
  • comodatari;
  • Familiare convivente;
  • titolari di un diritto di godimento

Nello specifico, gli interventi devono riguardare condomini o case indipendenti che costituiscano la prima abitazione: potranno usufruirne solo le persone fisiche e non le attività commerciali, ad eccezione degli interventi compiuti dagli IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) o da cooperative sociali.

Per avere maggiori informazioni sui bonus e lo sconto in fattura serramenti del 50% contatta Gerosa Serramenti.