La sicurezza nei tuoi infissi: come garantirla

sicurezza infissi

Per avere una protezione maggiore in casa, spesso, l’impianto d’allarme deve essere integrato con degli infissi antieffrazione.

Nell’articolo di oggi Gerosa Serramenti ci parla delle caratteristiche fondamentali per garantire la sicurezza di casa grazie all’installazione degli infissi, al fine di prevenire i furti in casa.

Sicurezza infissi, l’importanza dei sistemi antintrusione

Nonostante i sistemi di allarme di nuova generazione siano sempre più sofisticati, spesso non sono sufficienti a proteggere la casa. Per questo motivo è importante integrare degli infissi antieffrazione al sistema di allarme.

Gli infissi, infatti, costituiscono il punto di contatto con il mondo esterno e devono essere in grado di proteggere la casa da ogni minaccia.

È facile intuire che più questi punti sono vulnerabili, più la casa può essere soggetta ad intrusioni. Come noto, la maggior parte dei tentativi di intrusione avviene proprio da finestre e porte finestre.

Come riconoscere gli infissi giusti

Prima di scegliere il giusto modello, è importante comprendere che vi sono diversi tipi di infissi sul mercato che si differenziano per livelli di antieffrazione.

Questi livelli ci permettono di capire capacità di resistere all’effrazione dell’infisso.

I livelli vanno da 1 (meno performante) a 6 (più performante) e sono regolati dalla normativa UNI EN 1627:2011.

Come garantire la sicurezza degli infissi

Per poter garantire la sicurezza degli infissi, è possibile dotarli di:

  • rinforzi antintrusione, secondo la normativa QM328, che prevede la resistenza alla prova statica, di carico dinamico e di attacco manuale che permettono di misurare il grado di resistenza del serramento.
  • vetri antieffrazione, resistenti alla rottura tramite pressione, forza fisica e utensili. In questo caso, inoltre, è possibile dotare gli infissi di vetrocamere di sicurezza realizzate con due lastre float, unite tramite 2 o 4 pellicole antieffrazione PVB in grado di resistere a ripetuti urti provocati da pesi metallici e altri strumenti di scasso.
  • Maniglia di sicurezza chiave, con pulsante, ecc.

Come detto, porte e finestre svolgono un ruolo determinante per il benessere e la vivibilità della casa. Proprio per questo motivo, è importante rivolgersi a degli esperti e scegliere insieme a loro la soluzione più adatta.

Stai cercando gli infissi giusti per rendere sicura la tua casa? Contatta Gerosa Serramenti

Porte blindate in alluminio: una soluzione per la sicurezza

porte blindate in alluminio

Con il termine porta blindata si intende una particolare struttura progettata per resistere ai tentativi d’effrazione ed intrusione e con lo scopo di proteggere persone e beni da eventuali malintenzionati.

Per poter scegliere la giusta porta blindata, bisogna distinguere le due tipologie. Porte blindate intermedie, proteggono appartamenti. Non si tratta quindi di porte esposte ad agenti atmosferici. Le porte blindate esterne, invece, devono isolare dagli agenti atmosferici e dai rumori di strada. Nell’articolo di oggi parliamo in particolare di porte blindate in alluminio, con Gerosa Serramenti.

Le classi delle porte blindate

Le porte blindate sono divise in 6 livelli di sicurezza. Questi livelli sono determinati in base allo svolgimento e al superamento di prove che simulano i reali tentativi effrazione.

Durante la scelta di una porta di questo tipo, quindi, è necessario verificare che il livello di sicurezza sia certificato e garantito dall’azienda produttrice della porta.

Generalmente, la scelta migliore per un condominio o per una casa dovrebbe ricadere in una porta con una classe almeno di livello 3.

Le porte blindate in alluminio, oltre a essere sicure, sono anche esteticamente belle.

Serratura di una porta blindata

Un’altra caratteristica di una buna porta blindata è: la serratura.

Sul mercato esistono diverse tipologie di serrature di sicurezza e possono avere più punti di bloccaggio intorno al perimetro della porta (3 punti, 5 punti e 7 punti di blocco) e possono essere dotate di piastre anti trapano ed anti-manomissione a protezione del cilindro.

Isolamento termo-acustico

Un’altra caratteristica di una buona porta blindata, è l’isolamento termo-acustico, importante soprattutto per portoni blindati esterni che sono più o meno esposti agli agenti atmosferici ma anche per una porta interna ad un condominio, per evitare rumori provenienti dal vicinato e spifferi.

La porta blindata è quindi un elemento fondamentale sia per aumentare il livello di sicurezza in casa sia per accrescere il comfort abitativo.

Ad oggi, gli incentivi fiscali proposti dal Governo consentono di ridurre notevolmente la spesa per l’acquisto e per l’installazione delle porte blindate.

Infatti, è inclusa nell’elenco delle misure di prevenzione del rischio che godono del bonus del 50% previsto per gli interventi di ristrutturazione, accanto ad attività quali la sostituzione di infissi e lucchetti, cancellate, recinzioni, grate, saracinesche, sistemi di videosorveglianza e tutto quello che possa servire a prevenire intrusioni e furti nella proprietà privata.

Rivolgiti a Gerosa Serramenti e richiedi maggiori informazioni sulle porte blindate in alluminio.

Serramenti blindati: la nostra guida alla scelta

Infissi e Serramenti Blindati

Come scegliere i serramenti blindati per la propria casa: segui i consigli degli esperti.

La sicurezza è da sempre la caratteristica più ricercata in qualsiasi tipo di abitazione. Una casa con dei serramenti blindati offre sicuramente una garanzia in più di sicurezza.

Cosa sono i serramenti blindati

Per capire come questi serramenti riescano a resistere ai tentativi di scasso è necessario comprendere come si ottiene questo tipo di prodotto. La prima cosa da sottolineare è che qualsiasi componente dell’infisso, è realizzato con le giuste caratteristiche antieffrazione.

Oltre al telaio vero e proprio, realizzato con placche di sicurezza in acciaio o alluminio e i nottolini collocati lungo tutto il perimetro, questi infissi sono realizzati con maniglie con meccanismi di sicurezza e vetri antisfondamento.

I vetri hanno diversi strati con specifiche proprietà antieffrazione e anti vandalismo.

L’installazione di un serramento blindato non comporta soltanto una protezione da possibili effrazioni ma anche una qualità migliore del comfort abitativo grazie ad un elevato livello di isolamento termico e acustico e un elevata impermeabilità.

Come scegliere l’infisso blindato

Per scegliere un infisso blindato occorre quindi prendere in considerazione diversi aspetti come: il numero delle stanze della casa, la posizione della casa (solitamente gli immobili maggiormente a rischio sono quelli situati in luoghi isolati o posizionati ai piani bassi degli edifici ed in quartieri generalmente periferici). Una volta fatte queste prime considerazioni occorre valutare degli aspetti tecnici come ad esempio la scelta dei materiali.

Infatti un serramento in acciaio garantisce una protezione maggiore rispetto ad uno in PVC. In generale per verificare le prestazioni in base a parametri definiti, la classe di sicurezza costituisce un metro che i clienti possono consultare e utilizzare come termine di paragone tra diversi prodotti.

La classe 1 indica un basso livello di sicurezza, mentre la 6 rappresenta la massima protezione dalle effrazioni.

Affinché il serramento svolga la funzione per cui è stato progettato, deve essere installato secondo le norme previste dal manuale di posa in opera corretta. Le procedure e i sistemi di fissaggio dei serramenti blindati sono diversi dai tradizionali serramenti.

Per questo motivo occorre rivolgersi a dei professionisti del settore. Gerosa Serramenti offre prodotti di elevata qualità che uniscono sobrietà e funzionalità per garantire sicurezza e migliorare il comfort abitativo.

Se vuoi saperne di più visita il nostro sito e contattaci.