Con il termine porta blindata si intende una particolare struttura progettata per resistere ai tentativi d’effrazione ed intrusione e con lo scopo di proteggere persone e beni da eventuali malintenzionati.
Per poter scegliere la giusta porta blindata, bisogna distinguere le due tipologie. Porte blindate intermedie, proteggono appartamenti. Non si tratta quindi di porte esposte ad agenti atmosferici. Le porte blindate esterne, invece, devono isolare dagli agenti atmosferici e dai rumori di strada. Nell’articolo di oggi parliamo in particolare di porte blindate in alluminio, con Gerosa Serramenti.
Le classi delle porte blindate
Le porte blindate sono divise in 6 livelli di sicurezza. Questi livelli sono determinati in base allo svolgimento e al superamento di prove che simulano i reali tentativi effrazione.
Durante la scelta di una porta di questo tipo, quindi, è necessario verificare che il livello di sicurezza sia certificato e garantito dall’azienda produttrice della porta.
Generalmente, la scelta migliore per un condominio o per una casa dovrebbe ricadere in una porta con una classe almeno di livello 3.
Le porte blindate in alluminio, oltre a essere sicure, sono anche esteticamente belle.
Serratura di una porta blindata
Un’altra caratteristica di una buna porta blindata è: la serratura.
Sul mercato esistono diverse tipologie di serrature di sicurezza e possono avere più punti di bloccaggio intorno al perimetro della porta (3 punti, 5 punti e 7 punti di blocco) e possono essere dotate di piastre anti trapano ed anti-manomissione a protezione del cilindro.
Isolamento termo-acustico
Un’altra caratteristica di una buona porta blindata, è l’isolamento termo-acustico, importante soprattutto per portoni blindati esterni che sono più o meno esposti agli agenti atmosferici ma anche per una porta interna ad un condominio, per evitare rumori provenienti dal vicinato e spifferi.
La porta blindata è quindi un elemento fondamentale sia per aumentare il livello di sicurezza in casa sia per accrescere il comfort abitativo.
Ad oggi, gli incentivi fiscali proposti dal Governo consentono di ridurre notevolmente la spesa per l’acquisto e per l’installazione delle porte blindate.
Infatti, è inclusa nell’elenco delle misure di prevenzione del rischio che godono del bonus del 50% previsto per gli interventi di ristrutturazione, accanto ad attività quali la sostituzione di infissi e lucchetti, cancellate, recinzioni, grate, saracinesche, sistemi di videosorveglianza e tutto quello che possa servire a prevenire intrusioni e furti nella proprietà privata.